L’associazione suggerisce spazi riservati ai turisti per consentire loro la garanzia di poter assistere allo spettacolo dell’ultimo dell’anno

Sin dal 2000 lo spettacolo pirotecnico dell’incendio del Castello Estense emoziona migliaia di persone, turisti e residenti, che restano incantati ad ammirare lo spettacolo di luci, colori, musica e cascate di fuoco dai balconi del Castello Estense, lasciandosi trasportare in un’atmosfera fatata.
Lo scorso anno, per via delle restrizioni dovute alla pandemia, si è potuto seguire l’evento unicamente da remoto, in TV, in streaming o, per i più fortunati, dai balconi della propria abitazione.

Confesercenti Ferrara accoglie con favore l’accordo appena raggiunto da Comune, Provincia e Camera di Commercio per realizzare l’evento del Capodanno 2021/22 con la partecipazione del pubblico a quello si confida possa tornare ad essere la data di maggiore affluenza turistica della città.

Il Presidente di Confesercenti Ferrara, nonché Vicepresidente nazionale Assohotel, Nicola Scolamacchia dichiara che “Il ricettivo sta già ricevendo richieste di turisti che vogliono assistere a questo straordinario evento. Sarebbe importante quindi poter riservare un’area a chi sceglie di soggiornare in città per Capodanno, eventualmente su prenotazione“, e continua “questa garanzia di posti contribuirebbe al costante miglioramento della qualità nell’accoglienza turistica, non solo nel ricettivo e nei servizi turistici, ma da parte dell’intera città“.

Nel ribadire il proprio plauso all’iniziativa di Comune, Provincia e Camera di Commercio, Confesercenti Ferrara lancia quindi questo segnale, che appare anche un suggerimento: creare, secondo modalità tecniche in linea con l’intera organizzazione dell’evento, spazi riservati ai turisti per consentire loro la garanzia di poter assistere all’emozione del Capodanno ferrarese.