
Il primo appuntamento è domani, domenica 19 settembre, dalle 9 alle 19
Settembre 2021 è il mese in cui finalmente il Mercato Contadino di Ferrara, torna nella sua location tradizionale. L’ormai tradizionale vetrina dei produttori agricoli della Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara, ritorna a fare tappa – ogni prima e terza domenica del mese – in piazza Municipale da domenica 19 settembre, dalle 9 alle 19. Dopo diciotto mesi di sospensione a causa delle restrizioni da Covid, l’appuntamento con la buona produzione agricola a chilometro zero ritrova la tradizionale location, ma rilancia con una formula rinnovata.
Ad accogliere i visitatori ci saranno infatti non solo gli ottimi prodotti acquistabili negli stand, ma anche le iniziative messe in campo dagli studenti degli istituti scolastici Vergani e Navarra. I primi si alterneranno ogni domenica in un vero e proprio show di cucina, preparando piatti della tradizione e non solo, con prodotti forniti dalle aziende agricole presenti. Si comincerà proprio domani con un buon risotto di zucca (che i più fortunati fra i visitatori potranno assaggiare).
Le degustazioni saranno preparate in Piazza e pronte per essere assaggiate attorno le ore 11.00!
L’Istituto Navarra inoltre esporrà una piccola serra domotica, risultato di un progetto pensato e realizzato dai ragazzi dell’Istituto durante la Scuola Estiva.
L’iniziativa è stata illustrata ieri mattinata, venerdì 17, nella residenza municipale di Ferrara. Presenti l’assessore alle Attività Produttive Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli e Massimiliano Urbinati presidente Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara e preside dell’Istituto Alberghiero O. Vergani insieme a Leonardo Bentivoglio (Cia), Riccardo Casotti (Coldiretti), Paolo Cavalcoli (Confagricoltura).
“Il Mercato contadino ritorna finalmente a collocarsi dove era in origine – ha affermato l’assessore alle Attività Produttive Angela Travagli – ma lo fa portando grandi novità. Fra queste vanno ricordati il rilancio progettuale dell’iniziativa da parte della Strada dei Vini e dei Sapori e certo anche il coinvolgimento dei giovani degli istituti scolastici Vergani e Navarra, alla cui presenza e partecipazione alla vita della città teniamo tutti molto. Ferraresi e turisti avranno quindi ora a disposizione, ogni due domeniche al mese, non un semplice mercato ma l’opportunità per un vero e proprio approccio culturale ai frutti della nostra terra e alle potenzialità del nostro territorio“.
Il Mercato Contadino è la massima espressione della compagine agricola della Strada dei Vini e dei Sapori della Prov. di Ferrara e sin dal 2007 trova la sua prestigiosa collocazione nella Piazzetta, cuore pulsante della città estense, con la tradizionale cadenza (prima e terza domenica di ogni mese) laddove sarà possibile incontrare la richiesta dei cittadini ferraresi ma anche la curiosità dei numerosi turisti presenti in città.
Da sempre considerata una preziosa vetrina sul centro storico cittadino, il mercato domenicale offre agli avventori prodotti ortofrutticoli, prodotti caseari, farine, riso, miele e fiori delle aziende ferraresi e di qualche provincia limitrofa.
Il Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori della Prov. di Ferrara, Prof. Massimiliano Urbinati esprime uno speciale e sentito ringraziamento all’Ass. Angela Travagli e all’Amministrazione Comunale di Ferrara che hanno supportato la Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara nel riportare il Mercato contadino domenicale nel centro storico ferrarese, credendo fortemente come noi che la cultura di un territorio passi per le proprie tradizioni e per le colture locali da sempre eccellenza del notro territorio.