
Il provvedimento rimarrà in vigore a causa delle condizioni meteo-climatiche, confermati divieti di fuochi, barbecue e abbruciamenti. Nei 7 giorni fra la fine di luglio e l’inizio di agosto registrati 77 focolai
Nuova proroga dello ‘stato di grave pericolosità’ per il rischio di incendi boschivi che prosegue quindi da ieri, lunedì 9, fino a domenica 29 agosto su tutto il territorio regionale. Tale provvedimento è in vigore dal 5 luglio scorso.
Il provvedimento è stato approvato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e il Comando regionale Carabinieri forestali, a seguito della situazione climatica a medio termine analizzata da Arpae e del numero di incendi censiti dai Carabinieri forestali e dai Vigili del fuoco nell’ultima settimana.
Con un quadro meteo-climatico che prevede piogge poco significative, temperature massime in pianura tra i 31 e i 36 gradi, poca acqua nel terreno concentrata sui crinali appenninici, l’indice di suscettibilità degli incendi è destinato a estendersi significativamente su ampie zone della regione.
Inoltre, nei 7 giorni fra la fine di luglio e l’inizio di agosto, sono stati 77 gli incendi sul territorio che hanno spesso richiesto l’intervento degli elicotteri dei Vigili del fuoco e dei volontari.
Le misure in vigore
Con la proroga viene confermato il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci all’interno delle aree forestali. Vietati anche gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie.
Per chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi sono previste sanzioni fino a 10mila euro. Sotto il profilo penale, se l’incendio è provocato volontariamente, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni. Si può essere condannati a risarcire i danni anche se l’incendio è causato in maniera involontaria, per negligenza, imprudenza o imperizia.
Dallo scorso 1^ luglio, presso la sede dell’Agenzia a Bologna, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 20, è attiva la Sala operativa unificata permanente dove operano funzionari delle Prefetture, dei Comuni e delle sedi territoriali dell’Agenzia. In orario notturno il servizio di reperibilità sulle 24 ore viene garantito dalle sale operative dei Comandi provinciali dei Vigili del fuoco.
Online sul portale dell’Agenzia il Bollettino di informazione ai cittadini 15/2021 di colore Arancione. La situazione sarà suscettibile di revisione in base alle valutazioni che emergeranno nelle prossima riunione di coordinamento in programma l’11 agosto.