Il ministro ieri sera tra il pubblico per la serata dedicata ad Ennio Morricone: “Una gioia ascoltare la nostra musica nel teatro più bello che c’è

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha voluto essere tra il pubblico del Teatro Comunale di Ferrara, ieri sera per Ascoltando il cinema, omaggio a Ennio Morricone, spettacolo dedicato alle colonne sonore più belle che il compositore ha realizzato nella sua lunga carriera, insieme ai brani di altri compositori di film indimenticabili, eseguiti dal vivo dall’Orchestra Città di Ferrara, con primo violino e Maestro concertatore Antonio Aiello, e interpretati dal soprano Renata Campanella. 

Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, era l’ultimo in cartellone della stagione estiva del teatro, e ha registrato il sold out al teatro Abbado. Ad accogliere il ministro Bianchi al suo arrivo a teatro è stato l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.

Per il ministro Patrizio Bianchi “è stato uno spettacolo bellissimo per quattro motivi: primo perché si è valorizzata al massimo l’Orchestra Città di Ferrara, come si è valorizzata appieno la Scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, in una perfetta accoppiata di immagini e musica. Terzo perché si è sviluppata la capacità locale e gli artisti del territorio, dimostrando come Ferrara può ben lavorare. Quarto per la nostra musica, che è la più bella che c’è, nel teatro più bello che c’è”.

Il ministro dell’Istruzione ha poi voluto salutare personalmente gli allievi della Scuola Vancini e i musicisti dell’Orchestra Città di Ferrara, tra i quali suonava per l’occasione anche il direttore artistico della Fondazione Teatro, Marcello Corvino. Un sentito plauso del ministro è andato sia alla direzione artistica del teatro, che promuove e coinvolge i giovani talenti nelle sue produzioni, sia agli allievi del secondo anno di recitazione della scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini (Gianluca Sestini, Edoardo Sarti, Gianluca Ferroni, Erica Mattioli, Nicola Branchini, Cecilia Cavalcoli, Laura Fortin, Fiamma Rizzati, Giulia Leonardi e Stefano Nani), che al loro direttore artistico Alessio Di Clemente, al soprano Renata Campanella e al primo violino dell’Orchestra Città di Ferrara, Antonio Aiello.

Durante la serata sono stati realizzati brani non solo di Ennio Morricone, ma anche di alcuni tra i più celebri compositori per il cinema. Sono stati eseguiti brani tratti da “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, dal film “C’era una volta il West” di Sergio Leone e dal film “The Mission” di Roland Joffè. Sono stati interpretati dal vivo anche brani di Luis Bacalov dal film “Il Postino” di Michael Radford, di Hans Zimmer dal film “Gladiator” di Ridley Scott, di John Morris dal film “Frankenstein Junior” di Mel Brooks, di John Williams dal film “Jurassic Park”,  da “The Terminal” e da “Schindler’s List” di Steven Spielberg, e dal film “Sabrina” di Sydney Pollack. E poi ancora Nicola Piovani dal film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni e di James Horner dal film “Titanic” di James Cameron.