Torna con 73 serate l’Arena estiva cinematografica. I film in programma

Anche quest’anno torna il cinema estivo al Parco Pareschi, una delle manifestazioni più attese dai ferraresi, realizzata grazie al supporto del Comune di Ferrara e del mondo cooperativo ferrarese. Arena Coop Alleanza 3.0 – questo il nome dell’iniziativa per il secondo anno consecutivo – accenderà il proprio schermo per 73 serate consecutive, dal 18 giugno al 29 agosto. Significativa la presenza delle cooperative che, oltre a sostenere l’evento, promuoveranno il 5 luglio una serata dedicata al Coopsday – Giornata Internazionale delle Cooperative.

Nel corso dei mesi passati ci si è molto interrogati sulla fattibilità dei programmi estivi, tante incertezze sulle uscite dei titoli più attesi, perplessità su film presenti nelle piattaforme e non ultimo il timore che molte distribuzioni decidessero di posticipare le date di uscita in attesa di tempi migliori.

Il programma è un programma speciale, con tante anteprime, film che non è stato possibile vedere al cinema, grandi classici restaurati dalla Cineteca di Bologna, film in versione originale film premiati e passati ai Festival. 
Come sempre sarà diviso in due parti: dal 18 giugno al 31 luglio e dal 1 agosto al 29 agosto.

Tra le novità di quest’anno da segnalare i restauri della Cineteca di Bologna in versione originale sottotitolata. Un omaggio ai grandi classici e uno sguardo verso via Previati e la Sala Boldini ora chiusa per lavori, casa madre dei film e delle rassegne del Cinema Ritrovato.

Appuntamento fisso anche per questa edizione con la rassegna promossa da Fice Emilia Romagna – Accadde Domani. Tra giugno e luglio saranno tre gli ospiti al Parco Pareschi.

Ad aprire la stagione sarà venerdì 18 giugno – Giorgio Diritti con il suo film pluripremiato Volevo nascondermi. Lo scorso anno il film ha fatto registrare il tutto esaurito per due serate consecutive, un’occasione per chi non ha visto al cinema la straordinaria interpretazione di Elio Germano e la possibilità di visitare la Mostra a Palazzo Diamanti dedicata a Ligabue, prorogata fino al 27 giugno.
Il secondo appuntamento della rassegna sarà con la regista Elisa Amoruso e il suo film Maledetta Primavera (3 luglio). A chiudere questa prima parte la proiezione di EST del regista Antonio Pisu (22 luglio).
La rassegna “Accadde domani – Un anno di cinema italiano” è realizzata grazie al contributo e al sostegno della Regione Emilia Romagna, Fice (Federazione Italiana Cinema d’Essai) e Agis.

Lunedì 5 luglio l’arena ospiterà una proiezione speciale a ingresso gratuito promossa da Legacoop Estense e dalle cooperative associate in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative – COOPSDAY. Alle 21.30 verrà proiettato il film documentario NOW di Jim Rakete. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti, non è necessaria prenotazione anticipata.NOW è un film sulla forza dei giovani attivisti, sulla loro paura del cambiamento climatico e sulla volontà di trovare modi nuovi e alternativi per vivere in un futuro sostenibile. Attivisti irriducibili come il premio Nobel Muhammad Yunus e la poetessa rock Patti Smith, contribuiscono con la loro esperienza al movimento per il cambiamento. 

Le cooperative ferraresi rinnovano il sostegno ad uno degli appuntamenti più attesi e amati della stagione estiva, un’iniziativa capace di coinvolgere un pubblico ampio grazie a un programma diversificato, che garantisce un’occasione di cultura e socialità ai cittadini che trascorreranno le sere d’estate in città”, afferma Chiara Bertelli, coordinatrice territoriale di Legacoop Estense. “Ringrazio le cooperative Coop Alleanza 3.0, Assicoop Modena&Ferrara, CIDAS, CPR System, Copma, Le Pagine, Altraqualità, Genba che hanno creduto nella manifestazione e permesso di organizzare una serata speciale dedicata al Coopsday, una celebrazione internazionale promossa dall’ONU per festeggiare il contributo delle cooperative di tutto il mondo alla costruzione di una società più equa e sostenibile. Abbiamo voluto regalare una serata ad ingresso gratuito ai cittadini, per condividere la visione di un film che parla di futuro e di impegno civile da parte dei tanti giovani che, in tutto il mondo, non si rassegnano a vivere in un mondo segnato da ingiustizia climatica, sociale ed economica”.
In questo periodo di ripartenza, per Ombretta Ghiraldi, Presidente di Consiglio di Zona Soci “il sostegno di Coop Alleanza 3.0 all’iniziativa del Cinema Estivo, diventa fondamentale per tornare a stare insieme e per superare l’isolamento forzato, soprattutto delle famiglie, che ne sono state particolarmente colpite. La cultura oltre ad essere un veicolo di coesione sociale è capace di superare le distanze e offrire un momento di condivisione e divertimento.
Oltre alla sponsorizzazione per rendere possibile l’arena estiva, Coop Alleanza 3.0 ha pensato di omaggiare il pubblico con dei buoni del valore del biglietto che possono essere spesi a fronte di spese “normali” per un cliente
”.

Tra gli appuntamenti da non perdere lunedì 19 luglio il film The Specials per la serata dedicata al progetto SinergicaMente sul tema della salute mentale e dell’inclusione. Realizzato in collaborazione tra Arci, CSV, il Dipartimento di Salute Mentale e associazioni del territorio per lo svolgimento di una serie di attività laboratoriali, volte ad innescare una riflessione sul tema dello svantaggio, del disagio psichico unito al valore della socialità. 5  dei film in programma al parco verranno visti e discussi da alcuni volontari individuati dal Dipartimento di Salute Mentale.

Da segnare gli appuntamenti con i restauri della Cineteca di Bologna: tutti i mercoledì saranno dedicati ai grandi classici in versione originale sottotitolata – Hiroshima mon amour di Alain Resanis (23 giugno), Gli uccelli di Hitchcock (30 giugno), Cleo dalle 5 alle 7 di Agnes Varda (7 luglio) e ancora Gli amori di una bionda di Milos Forman (14 luglio), Lo sceicco bianco di Fellini (21 luglio)e per chiudere la prima parte del programma Il Dottor Stranamore di Kubrick (28 luglio).

Da non perdere le serate dedicate a Wong Kar-Wai con In the Mood for Love e Hong Kong Express.

Tra i titoli premiati segnaliamo Nomadland – Miglior Film 2021, Migliore Attrice Protagonista 2021 per l’interpretazione di Frances Mc Dormand, miglior regia 2021 a Chloè Zhao seconda donna nella storia a vincere l’Oscar e The Father diretto da Florian Zeller, al suo esordio alla regia. Interpretato daAnthony Hopkins e Olivia Colman.

In programma Le sorelle Macaluso di Emma DanteIl processo ai Chicago 7 di Aaron SorkinGloria Mundi di Robert GuediguianDue di Filippo Meneghetti e tanti altri i titoli da recuperare, vedere e rivedere nel programma estivo.

Anche quest’anno il bar del cinema sarà gestito dalla Cooperativa Sociale Il Germoglio, storico partner della manifestazione.
L’Arena è organizzata dall’Associazione Ferrara Sotto Le Stelle con Arci Ferrara, con il Patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Università di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.

Informazioni e biglietti

INGRESSO: INTERO 6 €; RIDOTTO 4,50 € (Soci Arci, Soci Coop Alleanza 3.0 e studenti Università di Ferrara e personale universitario con badge- mezzo di riconoscimento).
Al parco sarà possibile acquistare la tessera Arci.

Inizio proiezioni ore 21.30. Apertura Parco ore 20.45.

Le proiezioni rinviate o sospese per maltempo saranno recuperate ove possibile. In caso di sospensione della proiezione causa maltempo, non è previsto alcun rimborso. L’organizzazione si riserva di annullare, rinviare o sospendere le proiezioni al verificarsi di condizioni o situazioni tali da compromettere l’esecuzione dello spettacolo in piena sicurezza per il pubblico.

Quest’anno sarà possibile acquistare i biglietti alle casse del cinema la sera stessa oppure online.

BIGLIETTI ONLINE (chiusura vendita online ore 19.00 del giorno della proiezione)
I biglietti saranno acquistabili sul sito www.boxerticket.it/cinema-nel-parco2021/
BIGLIETTERIA PARCO
Il servizio sarà attivo dall’apertura del parco – ore 20.45.
Per garantire il distanziamento previsto per legge, la capienza dell’arena è stata ridotta della metà: i posti disponibili saranno 200. Per evitare code ed essere sicuri di accedere alla proiezione, si consiglia quindi di non arrivare all’ultimo minuto.
Entrambe le modalità prevedono la scelta del posto e il controllo automatico del distanziamento. I congiunti potranno sedersi vicini.
Una maschera vi aiuterà ad individuare il vostro posto, vi chiediamo massima collaborazione e rispetto delle norme anti covid.

Programma

Giugno

18/06 Volevo nascondermi, di Giorgio Diritti – rassegna ACCADDE DOMANI
19/06 The Father, di Florian Zeller
20/06 Nomadland, di Chloé Zhao
21/06 Le sorelle Macaluso, di Emma Dante
22/06 Il favoloso mondo di Amélie, di Jean-Pierre Jeunet
23/06 Hiroshima mon amour, di Alain Resnais – v.o. sott. ita IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA
24/06 Un divano a Tunisi, di Manele Labidi Labbé
25/06 Il meglio deve ancora venire, di Alexandre de la Patellière, Matthieu Delaporte
26/06 In the Mood for Love, di Wong Kar-Wai – v.o. sott. ita Omaggio al regista Wong Kar-Wai 
27/06 Il cattivo poeta, di Gianluca Jodice
28/06 Due, di Filippo Meneghetti
29/06 Roubaixuna luce nell’ombra,  di Arnaud Desplechin
30/06 Gli uccelli, di Alfred Hitchcock – v.o. sott. ita IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA

Luglio

01/07 Minari, di Lee Isaac Chung
02/07 The Father, di Florian Zeller
03/07 Maledetta primavera, di Elisa Amoruso – rassegna ACCADDE DOMANI
04/07 Nomadland, di Chloé Zhao – v.o. sott. ita
05/07 Now, di Jim Rakete – COOPSDAY – ingresso gratuito ad esaurimento posti
06/07 Estate ’85, di François Ozon
07/07 Cléo dalle 5 alle 7, di Agnès Varda – v.o. sott. ita IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA
08/07 Corpus Christi, di Jan Komasa
09/07 I Profumi di Madame Walberg, di Grégory Magne
10/07 Il Concorso, di Philippa Lowthorpe
11/07 La vita che verrà, di Phyllida Lloyd
12/07 Tenet, di Christopher Nolan
13/07 In the Mood for Love, di Wong Kar-Wai – v.o. sott. ita Omaggio al regista Wong Kar-Wai 
14/07 Gli amori di una bionda, di Miloš Forman – v.o. sott. ita IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA
15/07 Il cattivo poeta, di Gianluca Jodice
16/07 Maternal, di Maura Delpero
17/07 Due, di Filippo Meneghetti
18/07 Le sorelle Macaluso, di Emma Dante
19/07 The Specials – Fuori dal comune, di Olivier Nakache – progetto SinergicaMente: da pazienti a cittadini
20/07 Maledetta primavera, di Elisa Amoruso
21/07 Lo sceicco bianco, di Federico Fellini – IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA
22/07 EST – Dittatura Last Minute, di Antonio Pisu – rassegna ACCADDE DOMANI
23/07 The Father, di Florian Zeller
24/07 Nomadland, di Chloé Zhao
25/07 Comedians, di Gabriele Salvatores
26/07 Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin
27/07 Hong Kong Express, di Wong Kar-Wai – v.o. sott. ita Omaggio al regista Wong Kar-Wai 
28/07 Il dottor Stranamore, di Stanley Kubrick – v.o. sott. ita IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA
29/07 Official Secrets – Segreto di stato, di Gavin Hood
30/07 Gloria Mundi, di Robert Guédiguian
31/07 Lasciami andare, di Stefano Mordini

Gli appuntamenti della Rassegna ACCADDE DOMANI – Un anno di Cinema Italiano – Incontro con gli autori
  • venerdì 18 giugno 2021 ore 21.30
    VOLEVO NASCONDERMI, regia di Giorgio Diritti
    Incontro con il regista Giorgio Diritti
  • sabato 3 luglio 2021 ore 21.30
    MALEDETTA PRIMAVERA, regia di Elisa Amoruso
    Incontro con la regista Elisa Amoruso
  • giovedì 22 luglio 2021 ore 21.30
    EST – Dittatura Last Minute, regia di Antonio Pisu
    Incontro con ospiti
  • lunedì 5 luglio ore 21.30
    in occasione del COOPSDAY – Giornata Internazionale delle Cooperative
    NOW, regia di Jim Rakete
    Proiezione speciale promossa da Legacoop Estense e dalle cooperative associate in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative. Ingresso gratuito ad esaurimento posti. Saluto di apertura di Andrea Benini, presidente di Legacoop Estense
  • lunedì 19 luglio 2021 ore 21.30
    nell’ambito del progetto “SinergicaMente: da pazienti a cittadini”
    The Specials – Fuori dal comune, di Olivier Nakache
    SinergicaMente: da pazienti a cittadini“, è un progetto a tema inclusione e salute mentale in collaborazione tra CSV, Dipartimento di salute mentale, Arci Ferrara ed altre associazioni per la realizzazione di varie attività volte al superamento dell’emarginazione e il recupero della socialità. Iniziativa sostenuta dal Comune di Ferrara.