La conduttrice è stata ospitata da alcune note attività locali come la macelleria Rizzieri, il panificio Perdonati e il Leon D’oro

Ferrara è una città ‘goduriosa’, come la sua cucina“. E’ il ‘verdetto’ di Chiara Maci, la conduttrice di ‘L’Italia a morsi’, al termine della trasmissione di Foodnetwork Italia andata in onda nella serata di mercoledì 19 maggio (in streaming web e sul canale 33 del digitale terrestre) e interamente dedicata alla città estense e ai suoi prodotti.
Maci ha definito Ferrara una “magnifica capitale del Rinascimento dove arte cultura e gastronomia vanno da sempre a braccetto” e ha poi coinvolto alcuni produttori locali in un viaggio gastronomico partito dai grandi classici – salamina e coppia in primis – per poi approdare a un ricco menù a base di materie prime ferraresi. Affiancata da Elisabetta, “custode della tradizione“, Maci ha messo in tavola: lasagne verdi ferraresi, quindi una faraona al Fortana con patate e zucca (rigorosamente violina) e torta tenerina, nella più classica tradizione locale. Spazio ai prodotti tipici anche per gli antipasti: crackers ai semi fatti in casa con salsa verde all’antica e pera ferrarese e poi panà (zuppa di pane cotto, piatto di riutilizzo) con coppiette rafferme e cialda di parmigiano e nocciole con pancetta abbrustolita. Poi tutti in tavola per l’assaggio, promosso a pieni voti.

Chiara Masci è stata ospitata da alcune note attività locali: la macelleria Rizzieri, dove ha insaccato in prima persona una salamina da sugo, il panificio Perdonati, dove ha partecipato alla realizzazione delle famose coppiette e il ristorante pasticceria Leon D’oro, dove ha incontrato la sua partner in cucina Elisabetta – tra la degustazione di una tenerina e di una torta di tagliatelle – prima di iniziare le creazioni ai fornelli.

Un approfondimento è stato inoltre dedicato alla storia, con le citazioni di: Lucrezia Borgia, probabile ispiratrice del pane tradizionale ferrarese, Alfonso I d’Este, a cui si fa risalire la tradizione della “mitica” salama da sugo, e Cristoforo di Messisbugo, con i suoi sontuosi banchetti.

La qualità ferrarese torna a ispirare grandi format tv, mostrando al pubblico la ricchezza della nostra tradizione – dice il sindaco Alan Fabbri –. Grazie a Chiara Maci e a tutti coloro che hanno collaborato a questa puntata. Cucina, materie prime locali e tradizione gastronomica ferrarese sono e saranno elementi di prim’ordine nelle strategie di rilancio e valorizzazione del territorio che stiamo mettendo in campo e nei tanti progetti che abbiamo in cantiere“.