
Sospensione pagamento ticket di parcheggi in centro città dal 27 febbraio al 27 marzo 2021
Parcheggi gratuiti nei pomeriggi del sabato per sostenere il commercio del centro storico. Questa la misura voluta dall’Amministrazione con la collaborazione di Ferrara Tua, stata presentata oggi in Comune alla presenza dell’assessore al Commercio Matteo Fornasini e del presidente della Holding Ferrara Servizi (a cui fa capo la stessa Ferrara Tua) Luca Cimarelli.
L’iniziativa – nel dettaglio – prevede, da domani, sabato 27 febbraio, e per tutti i sabati di marzo, la sosta gratuita dalle 15.30 alle 20.00 in tutte le aree con le strisce blu e nel Parcheggio Centro Storico (Kennedy).
“Anche su sollecitazione di Ascom e Confesercenti, con cui il dialogo è costante e proficuo – ha sottolineato Fornasini – abbiamo previsto questa nuova azione per continuare a sostenere, in un momento che continua ad essere complesso, tutte le attività di vicinato, nel periodo dei saldi. E’ anche un’occasione per vivere la città“.
“Quando l’Amministrazione ci ha sollecitato abbiamo immediatamente aderito – ha detto Cimarelli –. Insieme abbiamo valutato di estendere la misura anche ai parcheggi su strada. Così, da domani, tutte le strisce blu – oltre al parcheggio in struttura Kennedy, che è uno dei più utilizzati e il più capiente – godranno della sosta gratuita pomeridiana (dalle 15,30)“.
“Le infografiche nei parcheggi – informa inoltre il presidente della Holding – sono state aggiornate e riportano le indicazioni relative alla gratuità, oltre alle app, programmate per impedire i pagamenti nelle fasce di agevolazione“.
Il commento di Ascom Confcommercio
“I parcheggi gratuiti il sabato pomeriggio sono una scelta significativa che deriva dall’incontro che abbiamo avuto lo scorso 4 febbraio con il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Matteo Fornasini – rileva con soddisfazione Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Confcommercio, commentando la decisione del Comune di Ferrara e prosegue – si tratta di un primo impegno che va nella direzione sollecitata di un rilancio della città e di favorire l’afflusso in centro storico. E’ un risultato concreto per il quale ringraziamo il sindaco Fabbri e l’assessore Fornasini che hanno accolto positivamente questa nostra richiesta” nata dall’azione coordinata da parte delle due Associazioni rappresentative del Commercio, Turismo e Servizi: infatti all’inizio del mese Ascom Confcommercio insieme a Confesercenti avevano presentato un documento su più punti all’Amministrazione comunale identificando alcuni elementi di urgenza. “A questo punto riteniamo sia assolutamente prioritario concentrarsi per ottenere un deciso intervento del Comune sul caso delle pesantissime bollette della TARI e dei rapporti con HERA” e prosegue il presidente Felloni “un tema sul quale stiamo ricevendo numerosissime richieste dagli associati preoccupati dagli importi ingentissimi che arrivano da pagare quandole loro attività erano chiuse totalmente o parzialmente per via delle restrizioni imposte dell’emergenza sanitaria e dunque non avevano prodotto rifiuti“.