Lungofiume Darsena
Lungofiume Darsena progetto

Partito l’intervento di riqualificazione finanziato con fondi del ‘Bando Periferie’

Una nuova ‘darsena cittadina’ pensata come spazio verde per le attività del tempo libero, fra il centro storico e il fiume. E’ quella che il Comune di Ferrara intende realizzare con l’intervento di riqualificazione, che ha preso il via in questi giorni, nell’area verde compresa tra via Darsena e il fiume Volano, da corso Isonzo fino alla nuova sede del Cus.

L’opera è inserita nell’ampio progetto dell’Amministrazione comunale per la rigenerazione urbana della zona ex Mof – Darsena, finanziato con fondi statali del ‘Bando Periferie’. I lavori, affidati alla ditta Tazzioli e Magnani srl (di Castelnuovo ne’ Monti – RE) e alla ditta Termoidraulica Bolognesi snc (per le opere impiantistiche), sono iniziati con la recinzione della zona e avranno un costo complessivo di 1.350.000 euro, per una durata prevista di 180 giorni.

Planimetria della darsena cittadina

Il progetto di riqualificazione prevede, in particolare, l’articolazione dell’area in tre spazi infrastrutturali: la ‘piazza della città’, la banchina e l’infrastruttura verde urbana.
La ‘piazza della città’ è pensata per accogliere attività ricreative e di spettacolo all’aperto e fungerà da nodo di connessione tra l’area dell’ex Mof e il parco lungo fiume, degradando lentamente verso l’acqua.
La banchina si svilupperà per l’intera lunghezza della Darsena e al suo interno è previsto il recupero e il ripristino della pavimentazione in porfido esistente prospiciente il canale, la modifica delle aiuole per favorire una connessione visiva verso il fiume e la progettazione di un arredo urbano dedicato alla sosta, con panchine e altre sedute.
L’infrastruttura verde urbana, infine, si articolerà in diverse aree verdi, tra cui un parco lineare, costituito da spazi a prato con arbusti; le cosiddette ‘dita verdi’ (area A6 e A7) e una serie di altri spazi che saranno riportati principalmente a prato.