Piantumazione di alberi nell'area dei giardini del grattacielo intitolati alla memoria di Marco Coletta, vittima della strada, operazioni alle quali hanno assistito oltre al vicesindaco Nicola Lodi anche i genitori di Marco, il questore vicario di Ferrara Federica Ferrari e rappresentanti di Ferrara Tua.

Piantati gli alberi, poi si procederà con un’area sportiva polivalente

Con la piantumazione di sette alberi e la sostituzione di piante esistenti ma compromesse, ieri giovedì 19 novembre si è dato ufficialmente il via all’intervento di riqualificazione che renderà le aree verdi del Grattacielo fra viale Costituzione, viale Cavour e viale Po tra le più belle di Ferrara. Un’area sportiva, campi gioco per i bimbi, spazi per gli anziani, un nuovo giardino: questi sono i contenuti di interventi condivisi con i residenti con un investimento di 100mila euro frutto di un accordo di programma tra Comune e Regione sulla sicurezza urbana.

Nel giro di alcune settimane il cantiere procederà nel realizzare la prima delle opere in programma: un’area sportiva scoperta di gioco polivalente, su un perimetro di 42 per 25 metri. Qui saranno realizzati: un campo di pallamano regolamentare, utilizzabile anche per il calcetto, quattro campi, disegnati al suo interno, per il basket tre contro tre. I campi saranno recintati e illuminati con luci a led. Il prossimo anno si completerà l’intervento con spogliatoi e bagni in previsione al piano terra del Grattacielo.

Terminata l’area polivalente, nuovi lavori sono previsti per realizzare un’area per bimbi, con altalene, attrezzature ludiche per il divertimento e giochi inclusivi, un ‘senior park’ per dare la possibilità anche agli anziani di vivere il verde e fare attività e uno spazio per le scuole, pensato con l’istituto Vergani-Navarra, con nuove piantumazioni ed essenze arboree.

Tutte le aree saranno recintate come previsto per piazza Verdi e parco Enrico Toti nel contesto del nostro progetto ‘parchi sicuri’, e saranno chiuse di notte e aperte di giorno per preservare l’area e tutelare la sicurezza, tutto ciò anche grazie al sostegno e alla collaborazione di molte associazioni del territorio.

E’ un progetto importante – ha ribadito il vicesindaco Nicola Lodi – che restituirà a tutta la zona la bellezza e la piena fruibilità in sicurezza di una delle zone più importanti della città“.

I lavori effettuati in queste ore a cura di una ditta specializzata – funzionali alla successiva realizzazione della nuova area sportiva – hanno riguardato la sostituzione di quattro giovani alberi ammalorati con altri sette, nella stessa area. La scelta di sostituire alcune piante, collocate in tempi recenti, è stata adottata sulla base di pareri espressi da tecnici esperti del settore, che hanno riscontrato evidenti segni di decadimento e presenza di carie del legno, a causa dei quali non sarebbe stata possibile la sopravvivenza degli alberi in caso di spostamento. Inoltre è stato spostato l’unico esemplare di ginkgo biloba ancora in buona salute.