
Il Prefetto Michele Campanaro ha presieduto una riunione tecnica di coordinamento per mettere a punto le misure organizzative sul voto domiciliare degli elettori covid positivi
In vista del Referendum Costituzionale e delle elezioni amministrative in due Comuni del Ferrarese (Bondeno e Comacchio), nel pomeriggio di ieri si è tenuta, in Prefettura a Ferrara, una riunione tecnica di coordinamento per mettere a punto le misure organizzative sul voto domiciliare degli elettori risultati positivi a Covid-19.
Il Prefetto Michele Campanaro ha presieduto la riunione, alla quale hanno partecipato il Direttore Generale dell’Azienda USL di Ferrara Monica Calamai, il Commissario dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Anna di Ferrara Paola Bardasi, il Questore Cesare Capocasa, il Comandante provinciale dei Carabinieri Gabriele Stifanelli, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia, oltre ai rappresentanti delle Amministrazioni Locali di Ferrara e Lagosanto, nel cui ambito territoriale sono operativi ospedali Covid.

Sulle modalità di esercizio di voto per chi fosse positivo a Coronavirus, il recente decreto legge 14 agosto 2020 (n. 103), con le successive circolari applicative dei Ministeri dell’Interno e della Salute, hanno fornito specifici riferimenti organizzativi per consentire il voto domiciliare a tutti gli elettori che, essendo sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni diquarantenao di isolamento fiduciario per Covid-19, non possono recarsi ai seggi.
Il compito è affidato alle sezioni ospedaliere ove sono istituiti seggi speciali per la raccolta del voto e presso l’abitazione l’elettore che ne deve far domanda entro oggi 15 settembre, presentando al proprio comune di residenza una dichiarazione con cui si esprime la volontà di votare presso il proprio domicilio ed allegando il certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’Asl competente, che attesti che l’elettore è in quarantena ospedaliera o domiciliare o in isolamento fiduciario. Il voto dei suddetti elettori sarà raccolto a domicilio dai componenti dei quattro seggi speciali appositamente costituti in provincia di Ferrara e, rispettivamente, presso l’Ospedale di Cona (in numero di 3) e presso l’Ospedale del Delta di Lagosanto (in numero di 1).
Nel corso della Riunione Tecnica, il Direttore Generale dell’Azienda USL ed il Commissario dell’Azienda Ospedaliero hanno, quindi, illustrato le misure organizzative poste in essere per assicurare il voto dei pazienti Covid e per la specifica formazione del personale dedicato alla raccolta domiciliare del voto.
“Per le strutture ospedaliere di Cona a Ferrara e del Delta a Lagosanto, che ospitano reparti Covid, siamo in condizione di assicurare il massimo delle condizioni di sicurezza quanto al funzionamento dei cosiddetti seggi speciali incaricati della raccolta del voto domiciliare. Particolari misure di attenzione saranno garantite anche per la raccolta del voto presso le strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali (RSA) – ha sottolineato il Prefetto Campanaro a fine riunione – Ringrazio le Autorità sanitarie provinciali e le Amministrazioni Locali perché stanno profondendo il massimo sforzo, affinchè le consultazioni elettorali, nonostante tutte le difficoltà connesse all’attuale pandemia, possano avvenire nelle migliori condizioni di sicurezza, nel contemperamento dei diritti costituzionalmente garantiti del voto e della salute. Abbiamo affidato, infine, alle Forze dell’Ordine il compito di assicurare il necessario supporto tecnico per garantire gli spostamenti dei componenti dei seggi speciali verso il domicilio degli elettori interessati”.