Un cittadino di Cento aveva comprato due smartphone sul Market Place del Social Network, ma, dopo il pagamento, il venditore era scomparso

Un annuncio per la vendita di due telefoni cellulari rivelatasi una truffa ha portato alla denuncia in stato di libertà di un ragazzo di 20 anni, residente in provincia di Napoli. La denuncia è arrivata agli agenti della Polizia Postale di Ferrara da parte di un cittadino di origini nigeriane residente nel centese. L’uomo aveva trovato l’annuncio della vendita di due telefoni cellulari, uno di marca Apple e l’altro Samsung, sulle pagine “Market Place” di Facebook al prezzo complessivo di 510 euro.

La vittima della truffa aveva contattato, tramite messaggio WhatsApp, l’inserzionista – che dichiarava di chiamarsi “Tommaso” – e aveva concordato le modalità di pagamento, ma, dopo il versamento tramite ricarica su una Posta pay, non aveva ricevuto la merce. 

Il presunto rivenditore, una volta prelevato il denaro, si era dunque reso irreperibile, disattivando l’utenza telefonica fornita in fase di contrattazione.

Al termine delle indagini, gli agenti della Polizia Postale sono riusciti ad accertare l’identità dell’autore della truffa, già noto alle forze dell’ordine proprio perché dedito alla commissione di tali specifici reati e denunciarlo alla competente A.G..

La Polizia Postale ricorda che il fenomeno delle frodi on line è in continua espansione, dunque bisogna farsi guidare da prudenza e buonsenso. Regola fondamentale è verificare l’attendibilità del sito e /o del venditore e stare in allerta in caso di prezzi molto bassi, procedendo quantomeno ad effettuare confronti con altri siti. Adottare esclusivamente un sistema di pagamento sicuro che garantisca il rimborso dell’intero importo dell’acquisto effettuato, incluso le spese di spedizione, nel caso in cui il prodotto sia consegnato danneggiato o non sia consegnato o se il prodotto ricevuto non corrisponda alla descrizione riportata nella scheda prodotto online.