
200 manifesti distribuiti per le strade che ricordino ai cittadini i vantaggi di vivere in una Ferrara in cui la bicicletta sia centrale nella mobilità urbana
“Prima la Bici”, una campagna di comunicazione che mette al centro l’uso della bicicletta come principale mezzo per muoversi in città, avviato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune in collaborazione con il gruppo di cittadini Mobilità Urbana Ferrara (MUF) e l’associazione FIAB Ferrara, è stata presentata venerdì 24 luglio 2020 nella residenza municipale di Ferrara, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni e in rappresentanza di MUF e FIAB, Stefano Diegoli e Giuliano Giubelli.
“Con questo progetto, nato durante il lockdown per prepararci alla ‘ripartenza’ – ha affermato l’assessore Balboni – intendiamo promuovere nella nostra città una mobilità sostenibile e virtuosa che consenta di migliorare in modo concreto la qualità dell’aria che respiriamo e in generale la qualità di vita. Diffondere in città i poster che richiamano i cittadini all’utilizzo della bicicletta come prima scelta per muoversi, dà un senso di appartenenza, uno stimolo per tutti, giovani e adulti nel fare azioni consapevoli per la salute dell’ambiente e della collettività“.
“La campagna comunicativa prevede una raccolta fondi – ha spiegato Diegoli, presidente di Fiab Ferrara – che servirà a coprire i costi di realizzazione e stampa dei poster, mentre la collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente ci consentirà di utilizzare gli spazi pubblici per diffondere il messaggio. Sarà possibile donare il proprio contributo sulla piattaforma on line ‘Ideaginger.it’ fino al 23 agosto e la cifra da raggiungere è fissata a 800 euro“.

“Dobbiamo continuare a lanciare messaggi chiari ai cittadini – ha sottolineato Giubelli, consigliere nazionale Fiab – affinchè soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria la bicicletta diventi il mezzo di trasporto principale, invertendo la tendenza che vede al primo posto l’auto con percentuali doppie (60% auto privata, 30% bicicletta, circa 10% trasporto pubblico). E’ fondamentale garantire sicurezza a chi fa la scelta delle due ruote a pedali, perchè è la sicurezza che spinge gli appassionati e i potenziali utenti a utilizzare la bici per qualsiasi azione della vita quotidiana, come andare al lavoro o fare la spesa, oltre ai momenti di svago“.
Il progetto
FIAB Ferrara – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ferrara vorrebbero distribuire lungo le strade di Ferrara duecento manifesti che ricordino a chi la attraversa i vantaggi di vivere in una città in cui la bicicletta sia centrale nella mobilità urbana.
“Quando si arriva a Ferrara, un cartello ci informa che stiamo entrando nella città della bicicletta, e noi di FIAB ne siamo orgogliosi. Già dai primi anni ’90 immaginiamo e cerchiamo di contribuire a realizzare una città in cui le biciclette possano circolare sempre più in armonia e sicurezza. Vorremmo distribuire 200 manifesti per tutta la città per ricordare a tutti che Ferrara può ripartire in bicicletta!
Se anche tu pensi che la bicicletta, attraverso i suoi punti di forza, contribuisca a ridurre le minacce per la nostra salute, puoi aiutarci a far sì che a settembre questi manifesti facciano parte del paesaggio ferrarese ricordando a tutti i suoi abitanti e ai turisti che la bicicletta fa parte dell’identità della città“.