Una tappa al giorno, fino al 31 agosto, per il tour OltrApe 2020. Obiettivo: sentire dalla voce diretta dei ragazzi come hanno vissuto l’isolamento forzato, la scuola a distanza e cosa si aspettano dal rientro sui banchi a settembre

Un viaggio estivo in 41 tappe, per incontrare i ragazzi e le ragazze dell’Emilia-Romagna e ascoltare dalla loro voce come hanno vissuto l’isolamento forzato, come stanno passando questa anomala estate, cosa si aspettano dal futuro, a partire dalla ripartenza della scuola a settembre.

Sono partiti questa mattina, mercoledì 22 luglio, da Castel Guelfo in provincia di Bologna e hanno raggiunto nel pomeriggio, con il loro mezzo a tre ruote appositamente allestito, piazza Municipio a Ferrara, prima delle oltre quaranta tappe che faranno in gran parte del territorio regionale. Sono i ragazzi e le ragazze del progetto RadioImmaginaria (la prima web radio italiana gestita interamente da adolescenti) che oggi hanno ricevuto il benvenuto a nome della città di Ferrara dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak.

È stato un onore per noi ospitare ragazzi pieni di energia, volenterosi e impegnati in un progetto bellissimo – ha commentato l’assessore Kusiak – che mette in rete e mantiene i contatti tra i giovani in diverse parti della regione e dell’Italia, facendoci sentire tutti più vicini. Il motto del loro viaggio è infatti ‘andare vicino per andare lontano’, una bella opportunità per scoprire il valore e la ricchezza dei luoghi in cui viviamo. Ho avuto l’occasione di conoscere Sofia Ilaqua, una giovanissima scrittrice con la quale abbiamo preso l’impegno di creare anche a Ferrara una ‘antenna’ della radio immaginaria“.

Con questa iniziativa, organizzata dall’assessorato regionale alla Scuola, università, ricerca e agenda digitale e finanziata con risorse del Fondo sociale europeo 2014-2020, la Regione vuole sentire dalla voce diretta dei ragazzi come hanno vissuto l’esperienza della scuola a distanza, che aspettative hanno dal ritorno sui banchi il 14 settembre, come immaginano e cosa vorrebbero dalla scuola di domani, oltre che dal proprio personale futuro.
L’iniziativa voluta dalla Regione, infatti, tiene insieme due finalità: continuare a divulgare e far toccare con mano ai giovani le attività nel settore della Scuola e della formazione, e al tempo stesso acquisire pareri e suggerimenti dalle nuove generazioni, utili per la programmazione futura.

Obiettivo del progetto è quello di unire idealmente, in epoca di pandemia da Coronavirus, i giovani emiliano-romagnoli con le loro idee, aspirazioni, modi di fare e spirito creativo e attraverso le ‘antenne’ di Radio Immaginaria collegarli ai loro coetanei del resto d’Italia.

Diventa molto convincente viaggiare in Emilia-Romagna – affermano gli organizzatori del tour sponsorizzato dalla Regione Emilia Romagna con tantissimi partner che incontreranno lungo il percorso, come il Vespa Club di Ferrara rappresentato per l’occasione da Martin Dallago – per scoprire non solo quanta cultura e storia studiata a scuola si trova nel nostro territorio, ma per sperimentare sul campo tutte le materie: la geografia, l’economia, la filosofia, la sociologia, la scienza, la fisica. L’estate è in arrivo, la scuola in qualche modo finirà e pur non potendo pensare a vivere una vacanza come gli altri anni, Radioimmaginaria ha pensato ad un Tour che parte oggi e si conclude a fine agosto per scoprire l’Emilia-Romagna, anche quella dei piccoli centri. Esplorare nel dettaglio quello che in Italia forse non si avrebbe mai avuto il tempo o l’occasione di visitare. Un viaggio per raccontare come vuole rialzarsi una delle regioni più dinamiche e innovative d’Europa, tra borghi, paesini, piazze, strade secondarie, sentieri e cammini. Dagli Appennini, alla pianura, il delta del Po, le terre d’acqua, il mare Adriatico, i piccoli e grandi paesaggi della regione”.

Dopo l’incontro di questa mattina in sala di Giunta di palazzo municipale e in piazza Municipio, la delegazione di sette giovani speaker di Radioimmaginaria ha visitato la mostra Un artista chiamato Banksy a Palazzo dei Diamanti. Accompagnati dalla direttrice della testata, Ludovica Azzali, i ragazzi hanno documentato fotograficamente l’interno delle sale per arricchire il diario giornaliero del loro tour.

La visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti è stata anticipata, sempre nella mattinata di oggi, da un collegamento con il TG3 Regionale. Tutto il materiale raccolto durante la visita nelle sale sarà elaborato e inserito sul sito internet (www.radioimmaginaria.it) e sui canali social della radio.

Radioimmaginaria è una radio esclusivamente diretta da adolescenti, nonché il primo network in Europa condotto da ragazzi di età compresa tra gli 11 ai 17 anni.