L’Amministrazione Comunale ha commemorato la ricorrenza insieme alle Forze Armate del territorio e agli studenti

Oggi, 4 novembre, è la giornata dedicata all’Unità d’Italia e alle Forze Armate, un’occasione nazionale di riflessione e di celebrazione. A Comacchio, quest’anno l’Amministrazione Comunale con la Sezione Bersaglieri e l’Associazione Combattenti e Reduci di Comacchio, ha commemorato la ricorrenza insieme alle Forze Armate del territorio e alle classi 3^A e 3^B (scuola secondaria di primo grado) dell’Istituto Comprensivo di Comacchio.

Presenti alle celebrazioni il Sindaco Marco Fabbri e l’Assessore Riccardo Pattuelli.

L’Assemblea, ritrovandosi questa mattina in Piazza Roma, ha reso onore ai propri caduti ricordandone l’estremo sacrifico e, a seguire, si sono svolti l’Alzabandiera e la celebrazione della Santa Messa. Alla presenza dei tanti ragazzi delle scuole medie, è stato rinnovato l’invito a perpetrare l’importante messaggio che è racchiuso nell’Art. 11 della nostra Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”, un messaggio forte affidato alle generazioni del futuro.

Alla conclusione della celebrazione, alle ore 10.30, si è formato il corteo delle Autorità che ha deposto le corone di alloro presso il Parco della Resistenza e le Lapidi collocate in Piazza Folegatti, si è svolta poi la benedizione della corona al Sacrario dei Caduti con la lettura della preghiera a loro dedicata. Le celebrazioni sono proseguite anche a Porto Garibaldi e a San Giuseppe.

 

In calendario domani, martedì 5 novembre, un altro appuntamento con le celebrazioni del 4 novembre. Presso Palazzo Bellini, sala Polivalente – ore 9.30, si terrà infatti l’incontro: “Palle Girate e altre storie. Dietro le quinte della Grande Guerra” di e con Michele d’Andrea. La giornata è organizzata dal Comune di Comacchio con l’A.N.C.R.I. (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana).