Il programma del 21 e del 22 agosto

La 30esima edizione della Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, la più grande del mondo e la più antica d’Europa, è approdata il 19 agosto nella sua cornice naturale, la città in cui è stata plasmata nel 1988, incoronando Ferrara come la capitale della musica del mondo. Dedicata a New York, la grande metropoli cosmopolita che è palestra ed ispirazione per tanti musicisti di strada, ed inaugurata a Mantova il 17 agosto e poi a Comacchio il 18 con la tradizionale anteprima, ora è pronta a stupire la città estense con le perfomance dei 20 gruppi invitati (riconoscibili dai cartelli rossi), protagonisti della manifestazione che si esibiscono per tutta la durata del festival fino al 27 agosto, e delle oltre 300 formazioni di artisti accreditati che si alternano nelle diverse giornate della rassegna, per regalare al pubblico più di 2000 ore di spettacoli da vivere gratuitamente passeggiando tra un concerto e l’altro. «Gli artisti sono dei grandi professionisti – dice Roberta Galeotti, Responsabile dei Musicisti Invitati  – e sono pronti a pervadere il pubblico ferrarese, che arriva come loro da ogni parte del mondo, di speciali emozioni. Questa è per noi un’edizione storica e siamo molto commossi». Un compleanno importante per il quale gli organizzatori hanno previsto ogni giorno tante iniziative dedicate alla Grande Mela e tanti eventi collaterali.

Agli ingressi ideali della manifestazione, gli spettatori trovano ad accoglierli anche quest’anno i volontari di IBO Italia, che raccolgono le offerte del Grande Cappello, l’iniziativa di solidarietà a sostegno della scuola in Tanzania.

 Dopo il primo weekend ferrarese, la carovana multisonora e multiculturale del Ferrara Buskers Festival® On Tour approda a Lugo (RA) lunedì 21 agosto 2017, per invadere dei suoni del pianeta le poliedriche architetture del centro storico. Nella città della Bassa Romagna, dove diverse epoche e stili convivono in perfetta armonia, raccontando di un tempo che va dal ‘500 agli anni ’30 dello scorso secolo, vibrano e risuonano i ritmi e le melodie che narrano di tempi antichi che giocano con sperimentazioni contemporanee, di tradizioni musicali di diversi angoli del globo, di canzoni popolari che si mescolano ai generi più disparati, per dar vita ad una grande e coinvolgente esposizione interattiva della musica on the road. A partire dalle 21.00, i gruppi di musicisti invitati protagonisti della 30esima Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, quest’anno dedicata alla Città Ospite d’Onore di New York, si esibiranno tra Corso Matteotti, Piazza dei Martiri, Piazza Garibaldi, la scenografica Piazza Mazzini e le strade che la circondano, fino a Via Bracca. Tra questi, uno dei musicisti del gruppo invitato Africa Djembe Kaloba, che porta in giro concerti e stage di percussioni, canto e danza, vive proprio a Lugo. Gli spettatori, passeggiando tra piazze e vie potranno ascoltare sorprendenti concerti, fino a mezzanotte, lasciandosi coinvolgere dal clima di festa che solo i buskers sanno creare, tra strumenti insoliti e brani originali. La tappa di Lugo è l’ultima del Ferrara Buskers Festival® On Tour, che è partito da Mantova il 17 agosto, per raggiungere poi Comacchio il 18, inondare di note Ferrara nel fine settimana. Da martedì 22 agosto, i musicisti di strada continueranno a stupire gli spettatori sul palcoscenico rinascimentale e medievale del centro storico estense, tra oltre 1000 artisti che si alterneranno fino al 27 agosto, regalando al pubblico più di 100 spettacoli al giorno e tanti eventi collaterali, di cui molti sono dedicati alla Grande Mela.

Domani – 22 agosto – la carovana torna a Ferrara. Ecco il programma della giornata:

 

Piazza Cattedrale

Ore 18.00:  Adoc’ Quartet

Ore 21.30: No Funny Stuff

                                                                                                                                        

Via Piazza Trento Trieste (campanile)

Ore 18.00: Africadjembekaloba

Ore 21.30: Maylin & The Mad Machine

 

Piazza Castello (cannone)

Ore 18.00: WatchMe

Ore 21.30: La Familia Flotante

 

Piazza Municipale

Ore 18.00: The Underscore Orkestra

Ore 21.30: WatchMe

 

Via Mazzini 35

Ore 18.00: Streetlovers

Ore 21.30: Windspiel

 

Via Garibaldi 9/a

Ore 18.00: Windspiel

Ore 21.30: Zap

 

Piazza Savonarola

Ore 18:00: Norton Money

Ore 21.30: The Underscore Orkestra

 

Via della Luna 26

Ore 18:00: Frog & Henry

Ore 21.30: The Red Boot Band

 

Piazzetta Saraceno 58

Ore 18.00: Mamihlapinatapai

Ore 21.30: Streetlovers

 

Via San Romano 7

Ore 18.00: Qadasi & Maqhinga

Ore 21.30: Claudio Niniano

 

Via Garibaldi 90

Ore 21.30: Gruppo a sorpresa

 

Via Carlo Mayr 29

Ore 21.30: Mamihlapinatapai

 

Largo Castello 12

Ore 21.30: Frog & Henry

 

Via Contrari 14

Ore 21.30: Ronja*

 

Via Cairoli 44

Ore 21.30: Jake Green

 

Corso Giovecca, 23

Ore 21.30: Gunshot

 

Cortile Castello

Ore 21.30: Norton Money

 

Largo Castello (Rivellino Ovest)

Ore 21.30: Qadasi & Maqhinga

 

Via Adelardi 33

Ore 21.30: Africadjembekaloba

 

Via Mazzini 94

Ore 21.30:  Adoc’ Quartet

 

Durante il festival, all’interno del Castello Estense, c’è il Punto Informazione a

disposizione del pubblico.

 

Orario di apertura

Giorni feriali: 10.00 – 24.00

Domenica 21 agosto: 10.00 – 22.00

Domenica 28 agosto: 10.00 – 22.00

Telefono (linea attiva durante il festival):

+39 348 6599607

Gli spettatori potranno rivolgersi anche

all’Ufficio Informazioni Turistiche:

0532 209370 / 0532 299303

www.ferrarabuskers.com