Si sono finti tecnici. Come difendersi dai raggiri, i consigli dell’Arma.

Alla Stazione Carabinieri di Sant’Agostino è stata denunciata la truffa, mediante raggiro, perpetrata in danno di un’anziana 82enne. Due malfattori, che si sono  qualificati come tecnici, fingendo di dover effettuare la verifica dell’impianto idrico per la potabilità dell’acqua, hanno convinto l’anziana, con la scusa di evitare contaminazioni, a raccogliere e consegnare i monili in oro indossati per riporli nel frigorifero. Avuti i monili si dileguavano a piedi subito dopo. Il danno complessivo è in corso di quantificazione. Sono intervenuti i Carabinieri per il sopralluogo e le indagini relative.

Questo tipo di truffe, spiega l’Arma, non sono infrequenti e in molti casi le vittime sono persone anziane. I Carabinieri ribadiscono l’invito ad essere prudenti prima di far entrare in casa soggetti sconosciuti, specialmente ove la persona è sola ed i familiari sono lontani. Il consiglio è sempre lo stesso: non fare entrare mai nessuno in casa e chiamare subito il 112. È fondamentale collaborare perché i tentativi di portare a segno le truffe sono all’ordine del giorno e per non cadere in raggiri è necessario adottare alcune precauzioni tra le quali quella di non fidarsi delle apparenze; i truffatori per farsi aprire la porta ed introdursi in casa possono presentarsi in diversi modi e spesso appaiono come persone distinte, eleganti e particolarmente gentili; dicono di essere impiegati e funzionari di banca, delle poste, dell’Inps, delle società dei servizi, Hera, Enel, Telecom, ecc. e talvolta anche di essere appartenenti alle Forze dell’Ordine. In ogni caso prima di aprire la porta controllare e chiedere bene la loro effettiva appartenenza e in caso di dubbio consultare subito un familiare o chiamare al 112 per fare una verifica. Nessuno viene inviato in casa per controllare soldi o gioielli. Bisogna diffidare dalle presunte contaminazioni di acqua ed altro e non bisogna affidarsi alle chiamate telefoniche fatte da loro stessi. Queste piccole precauzioni possono essere molto valide ed impedire sul nascere qualunque tentativo di truffa.