Oggi pomeriggio un incontro alle Vallette di Ostellato

E’ in programma domani, martedì 23 giugno alle 16, alle Vallette di Ostellato, il primo workshop relativo al nuovo Piano d’Azione Locale “Leader 2020″, dal titolo “Forme di turismo sostenibile nelle aree rurali”. L’incontro sarà un’occasione per attivare veri e propri gruppi di lavoro per potersi confrontare sulla tematica del turismo sostenibile nel Delta del Po. Oltre ai rappresentanti del Gal, coordinerà i lavori il professore Stefano Dall’Aglio, esperto in turismo e marketing territoriale.

Nel settennato 2007-2013 sono stati stanziati importanti contributi agli enti pubblici e a diversi privati che hanno permesso di realizzare numerose azioni legate alla valorizzazione territoriale in ambito ambientale, turistico, agricolo. Complessivamente, nell’arco dei sette anni, i contributi attivati nell’area Leader (comprendente diverse parti delle province di Ferrara e Ravenna) sono ammontati a 12 milioni e 289 mila euro, e sono serviti per realizzare 160 progetti per complessivi 20 milioni e 584 mila euro.

Con l’apertura del nuovo settennato 2014-2020 la regione Emilia-Romagna ha presentato alla Commissione Europea il nuovo programma di sviluppo rurale, formalmente approvato con Decisione del 26 maggio scorso dall’Unione Europea.

E’ quindi imminente l’uscita del bando che selezionerà i gruppi di azione locale per lo sviluppo dei piani strategici nelle aree Leader. Il Gal Delta 2000 si accinge a progettare la strategia per lo sviluppo dell’area rurale del Delta ed intende farlo “adottando l’approccio partecipativo, coinvolgendo nella consultazione tutte le forze economiche, sociali e ambientali, sia pubbliche che private, al fine di individuare insieme le priorità, le linee strategiche e le operazioni di intervento che ci guideranno per i prossimi sei anni. A tal fine, mette a disposizione diversi strumenti per rendere efficace l’ascolto del territorio, quali sportello informativo al quale rivolgersi per incontri individuali, l’organizzazione di workshop tematici e per gruppi di interesse, seminari collegiali informativi sulle opportunità offerte, sulla presentazione delle proposte strategiche,…”

Il GAL in questi mesi è impegnato nell’attività di consultazione a livello territoriale, che coinvolge le rappresentanze territoriali sia pubbliche che private ed in generale la collettività, al fine di definire insieme le priorità, le linee strategiche e le future misure di intervento.