
Sabato 30 e domenica 31 maggio
Il centro storico di Cento, nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 maggio, si animerà con “Fiori e Bimbi” e il “Treno Birba”: due simpatiche iniziative promosse dalla regione Emilia-Romagna e interamente dedicate ai piccoli.
La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la AT ProLoco di Cento, giunge alla seconda edizione dopo aver riscosso lo scorso anno un enorme successo. L’intero centro sarà così coinvolto in questa manifestazione, con Piazza del Guercino che diventerà sede di esposizioni di piante e fiori, arredo giardini, biologico e naturale; mentre Piazza della Rocca sarà coperta completamente di attrazioni gonfiabili e giochi in uso gratuito a tutti i bambini, con animazioni, spettacoli e tanta musica.
“Si vuole creare un mix vincente tra l’aspetto commerciale dedicato prettamente al giardino e l’aspetto dei fruitori di questi giardini ed aree: i bambini”-spiegano gli organizzatori-. “Purtroppo, al giorno d’oggi, i bambini non hanno più cortili dove giocare in mezzo alla natura e pochi sono i giardini che offrono loro ampi spazi dove sono presenti aree dedicate alla natura, fiori e piante. Lo scopo è quello di riportare i bambini in un ambiente dove natura e gioco si incontrano, si conoscono ed interagiscono”.
Ad unire i 2 poli centrali ci sarà un treno speciale, il “treno Birba” che, in entrambe le giornate, percorrerà le vie del centro facendo scalo in speciali fermate e permetterà così un percorso ludico/culturale attraverso tutto il centro storico. Anche questa iniziativa, che doveva partire a settembre 2015, ed è stata anticipata per l’occasione in concomitanza con “Fiori e Bimbi”, nasce di concerto tra Assessorato alla Cultura e AT Proloco.
Dopo l’imminente fine settimana di festa per i piccoli, il treno ricomparirà poi dal prossimo autunno 2015 fino alle feste natalizie per tutti i sabati e le domeniche, con partenza dalle ore 10.00 e termine alle ore 19.00. Sarà così offerto alle famiglie un treno gratuito con fermate ben evidenziate nelle vie del centro cittadino, a disposizione di chiunque voglia visitare Cento o, volendo, di chi ha piacere di andare in una particolare via del centro senza la propria auto.
“Si tratta di una sperimentazione- concludono gli organizzatori- già effettuata e che ha ottenuto risultati veramente eccellenti, e renderà le vie del centro storico più raggiungibili sia per gli adulti che per i piccoli”.