
Al via a febbraio
Si riapre la campagna di iscrizioni per i corsi del secondo semestre dell’Università Aperta di Cento, a.a. 2014-2015, “ancora all’insegna della varietà di argomenti e tutti tenuti da docenti altamente qualificati”, spiegano i promotori.
A dare il via all’offerta formativa del secondo semestre è il corso di Luca Alessandrini “L’Europa alla conquista del mondo”, martedì 10 febbraio, focalizzato sullo studio del ruolo della navigazione nell’espansione europea. Il corso prevede anche una visita guidata al Museo delle Navi dell’Università di Bologna.
In partenza posticipata a lunedì 23 febbraio è poi il corso di Vittorio Riguzzi “La narrazione di sé – filosofia pragmatica II” per imparare a conoscersi meglio e a decifrare il nostro universo interiore attraverso le modalità con cui raccontiamo noi stessi e la nostra vita.
Per chi volesse approfondire la cultura musicale o imparare a “gustare” un brano o un’opera musicale, a partire da giovedì 19 febbraio viene proposto “Introduzione all’ascolto della musica” di Simone De Lorenzis, un percorso alla conoscenza delle manifestazioni musicali attraverso i secoli e i popoli, rivolto anche a coloro che non posseggono specifiche competenze musicali.
“Photoshop” II livello, di Giulio Pedaci in partenza sempre giovedì 19 febbraio, offre invece un percorso di apprendimento avanzato sul ritocco fotografico, mentre il corso di Teatro II livello, da giovedì 12 febbraio,tenuto da Marco Cantori, propone a chi abbia già frequentato il I livello, un percorso per sviluppare la costruzione di un personaggio.
Sul fronte sociologico parte martedì 10 marzo il corso di Massimo Franceschetti “Introduzione alla comunicazione interpersonale” per comprendere come funziona la comunicazione tra due essere umani e così migliorare le nostre relazioni.
Per chi volesse “tuffarsi” nella forza ancestrale e perenne dell’amore che ci pervade, Mark Padellini propone da giovedì 12 marzo “Sull’Amore. Spunti e riflessioni per tornare a desiderare”.
Affascinante, creativo e sicuramente ricco di soddisfazioni è il corso di miniatura tenuto da Tiziana Gironi a partire da lunedì 2 marzo, per apprendere a decorare col disegno i capolettera in modo fantasioso e personale.
A cavallo tra letteratura e giornalismo è poi il corso di Annalisa Teggi “Vita, morte e miracoli”, da mercoledì 4 marzo, un modo originale e stimolante per raccontare e comprendere le vicende della cronaca attuale attraverso l’analisi di opere letterarie celebri italiane e straniere.
Rivolto a chi vuole approfondire la lingua spagnola è il corso di spagnolo intermedio tenuto da Francisca Cremaschi, da lunedì 2 marzo.
Per chi infine ha voglia di divertirsi, imparare a ironizzare, sdrammatizzare, rimuovere inibizioni e liberare le proprie emozioni attraverso l’umorismo, da non perdere è il corso “Ridere e far ridere” di Enea Pizzonia, da mercoledì 8 aprile.
Per iscrizioni e informazioni la segreteria UAC è aperta al Centro Pandurera dal martedì al venerdì, ore 9-13 / 16-19, al sabato ore 9-13, tel. 051. 6843330, email uac@comune.cento.fe.it – www.comune.cento.fe.it/lacitta/UAC