
Un modo divertente e curioso per conoscere le caratteristiche di un prodotto IGP
Gusto, sapori e tradizioni si incontrano a Ferrara per la terza edizione di Ferrara Food Festival la kermesse gastronomica culturale in programma dall’1 al 5 Novembre.
Un primo appuntamento da non perdere è sicuramente il processo alla Pera dell’Emilia Romagna IGP in programma per mercoledì 1 novembre alle ore 12.00.
Si riapre l’aula di tribunale dove l’anno scorso, con grande successo, venne processata la Salama da sugo. Quest’anno alla sbarra comparirà un altro prodotto ferrarese d’eccellenza: la Pera emiliana IGP.
L’imputata, forte della sua storia ma penalizzata dalla sua discrezione e dalla sua riservatezza, verrà accusata dal pubblico ministero che porterà testimonianze e prove della sua colpevolezza, mentre sarà un autorevole avvocato difensore a tentare di scagionarla alla ricerca di una completa assoluzione.
Entrambi gli avvocati si avvarranno di testimoni competenti e qualificati. Dopo il saluto istituzionale del cav. Paolo Bruni, presidente del CSO Italy, al cospetto di un giudice autorevole come Gianni Polizzi, gli avvocati che si daranno battaglia senza esclusioni di colpi saranno il noto giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, fondatore e presidente dei Club di Papillon e autore della guida ‘Il Golosario’, ovviamente come pubblico ministero accusatore e la giornalista ferrarese dell’emittente Telestense Antonella Vicenzi, che da anni si occupa di agroalimentare del territorio e di tradizioni ferraresi.
Come sempre sarà il cancelliere Angelo Giovannini, giornalista, ideatore e curatore del format ‘Processo’, a tirare le fila e a coordinare l’evento.
In collaborazione con Comune di Ferrara e CSO Italy testimoni a favore come un produttore, un esperto di marketing, un docente universitario si contrapporranno a consumatori, casalinghe e altri testimoni portati dall’accusa contestando all’imputata non certo problemi legati alla dieta o alla salute, ma solo aspetti curiosi come l’ambiguità identitaria (tra decana e abate, williams e kaiser e molte altre la pera non ha una sua identità ma ne ha molte e molto diverse tra loro), oppure la mancanza di puntualità, visto che è rarissimo trovarla matura al punto giusto, è sempre o appena troppo indietro o già troppo avanti. Sarà solo il verdetto del giudice e della Corte a proclamare, al termine del dibattimento processuale, la sentenza che ne stabilirà definitivamente la colpevolezza o l’innocenza.
Ferrara Food Festival sarà un vero festival delle eccellenze gastronomiche ferraresi, cinque giorni all’insegna del buon cibo e alla scoperta del territorio con un ricco programma di appuntamenti, showcooking, degustazioni e incontri culturali. IGP, DOP, DOC per celebrare prodotti, profumi, sapori indimenticabili in un vero e proprio viaggio nel gusto. Saranno cinque giorni dedicati ai prodotti tipici di Ferrara, alle ricette da scoprire nel nome della tradizione ma anche dell’innovazione.
L’evento è promosso da l’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio Ferrara e Ravenna, in collaborazione con l’Istituto Vergani Navarra e il Palio di Ferrara, e organizzato da SGP Grandi Eventi.
Appuntamento dall’1 al 5 novembre a Ferrara per poter scoprire tutti i sapori che rendono celebre questo territorio!