Il Delta del Po (foto di repertorio)

Il primo appuntamento del progetto si terrà giovedì 22 giugno 2023

Da ormai mezzo secolo la questione ecologica si è imposta come una priorità ineludibile sia per l’agenda politica che per quella dell’opinione pubblica. Recentemente, l’ipotesi geologica dell’Antropocene ha aperto un fronte ulteriore all’interno di questo perimetro. Se il nostro è il tempo dell’emergenza ecologica, una Aepocalisse che le cronache di queste settimane declinano alternativamente in forma di siccità e alluvioni, pensare ecologicamente diventa un’assunzione di responsabilità a cui nessun sapere può sottrarsi. L’obiettivo di questo incontro, il primo di una serie di iniziative frutto della collaborazione tra UniFe e Consorzio, è quello di raccontare comprendere e ripensare il proprio tempo e il proprio territorio insieme a tutti gli attori che lo abitano.

Il primo appuntamento del progetto si terrà giovedì 22 giugno 2023 con una ricchissima giornata di dibattiti, proposte e proiezioni organizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che metterà a disposizione la propria sede e il proprio know how per una riflessione pubblica sul tema Il Delta del Po: un ecosistema sociale.

Nel corso della giornata si alterneranno gli sguardi tecnici e le sollecitazioni culturali, per riflettere su un futuro di fragilità del territorio deltizio nel quale siamo già entrati. Sarà anche l’occasione per la presentazione degli elaborati delle studentesse e degli studenti del corso di Antropologia culturale e della comunicazione che insieme a C.D.S. Cultura OdV hanno approfondito il rapporto tra il Consorzio di Bonifica e cittadini di Ferrara.

La giornata si concluderà con la visione del docufilm Fortuna granda alla presenza dei due registi.