Bicicletta davanti al Duomo di Ferrara (foto di repertorio)

Da oggi e fino al 22 settembre in città tante iniziative con protagonista la bici

La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 19a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ogni anno, dal 16 al 22 settembre, migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.

Il tema dell’edizione 2020 della Settimana della Mobilità è “Emissioni zero, mobilità per tutti” e riflette l’ambizioso obiettivo di un continente che punta a diventare “carbon neutral” entro il 2050, così come dichiarato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, alla presentazione del Green Deal europeo.
Il tema “Emissioni zero, mobilità per tutti” mira a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutta la cittadinanza, attraverso l’adozione di misure che promuovano un ambiente urbano inclusivo e privo di emissioni di carbonio.

Ferrara anche quest’anno aderisce alla settimana Europea della mobilità con una serie di eventi per sottolineare il costante impegno sul tema della mobilità sostenibile e della riduzione delle emissioni.

L’obiettivo dell’Assessorato comunale all’Ambiente – afferma l’assessore Alessandro Balboni –  è valorizzare l’impegno e le conoscenze delle associazioni attente ai temi ambientali e alla mobilità sostenibile, come abbiamo fatto per la campagna “a Ferrara prima la bici” insieme a FIAB e a MUF. È necessario progettare insieme un’idea di città che a lungo termine possa favorire e sensibilizzare su un diverso modo di spostarsi, più attento all’ambiente e alla bellezza della nostra città“.

Programma eventi a Ferrara dal 16 al 22 settembre 2020

#PRIMALABICI
In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la città di Ferrara sarà arricchita da manifesti che promuovono l’uso della bicicletta realizzati da FIAB Ferrara in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Ferrara, a ribadire l’importanza per Ferrara di ripartire dalla bici.

Mercoledì 16 settembre
Pedalata con ritorno in notturna all’Agriturismo Ca’ Bianchina (A cura di Fiab Ferrara – Amici della bicicletta).
Visita di un agriturismo in zona Diamantina (Vigarano Mainarda) dove si potrà mangiare piadina alla canapa e degustare cappelletti ferraresi.
Per informazioni scrivere a fiabferrara@gmail.com

Giovedì 17 settembre
Giretto d’Italia (A cura dell’U.O. Mobilità del Comune di Ferrara e di A.M.I. Ferrara)
Il giretto d’Italia è una iniziativa nazionale che ha lo scopo di promuovere la mobilità ciclistica promossa da Legambiente in collaborazione con Euromobility, tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro (bike to work) effettuati esclusivamente tramite bicicletta.
I rilievi si svolgeranno nella prima mattinata.

Venerdì 18 settembre
Ciclisti Illuminati (A cura di Fiab Ferrara – Amici della bicicletta in Collaborazione con la Polizia Locale)
Consueto appuntamento per la sicurezza dei ciclisti. In piazza Duomo verranno distribuiti catarifrangenti alle bici sprovviste di questi dispositivi luminosi, e fanalini anteriori e posteriori ai più virtuosi e attenti ciclisti.

Sabato 19 settembre
Mercato Contadino di Campagna Amica (A cura di Fiab Ferrara – Amici della bicicletta)
La spesa nei negozi di vicinato è il modo migliore per mangiare cose di buona qualità, fare attività fisica e… lasciare a casa l’auto.
FIAB ha sottoscritto un accordo con Campagna Amica che prevede lo sconto del 10% per i soci su una spesa di almeno 10 euro. Un motivo in più per fare la Spesa in Bici!

Martedì 22 settembre, alle ore 15
Mobilità sostenibile, pendolarismo e tecnologie: progetti presenti e futuri su Ferrara e dintorni webinar on line su piattaforma zoom (a cura di A.M.I. Ferrara)

Per ulteriori informazioni sulla Settimana Europea della Mobilità  
www.comune.fe.it/idea
 
www.mobilityweek.eu