
Riconoscimenti sono stati poi consegnati ai medagliati mondiali di molte discipline
Le sensazioni del giorno dopo hanno lasciato negli organizzatori del primo “Open day – sport insieme” del Cus Ferrara, una vera e propria festa di inizio stagione dove tutte le sezioni del centro sportivo universitario si sono presentate alla cittadinanza, un senso di profonda soddisfazione. Soddisfazione per la partecipazione festosa di tantissimi giovani e giovanissimi che hanno affollato i
13 gazebi dislocati nell’area verde provando atletica, rugby, triathlon, brazilian jiu jitsu, nuoto, danza, sollevamento pesi, golf, tennis, canottaggio, judo, crossfit, calcio, basket, giocasport e ricevendo info su tutte le attività corsistiche. Soddisfazione per aver lavorato congiuntamente, dando la reale immagine di identità comune in una società forte, dai numeri e potenzialità enormi. Soddisfazione per aver fatto passare il messaggio che lo sport giovanile forma adulti migliori.
Con la sezione rugby a far da capofila organizzativo, con la Direttrice Carla Parolini a sovrintendere, tutto è filato liscio; nelle esibizioni sportive delle varie discipline, sui giochi gonfiabili che hanno attirato i più piccolini ed anche nell’area riservata a Pompieropoli, grazie all’occhio attento dei tecnici dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Ferrara, che han fatto sentire tutti “pompieri” per un giorno.
Il Presidente del Cus Ferrara Giorgio Tosi, accompagnato dall’Assessore allo Sport del Comune di Ferrara Andrea Maggi e dal Delegato Coni Provinciale Ruggero Tosi, hanno poi presenziato alle premiazioni di alcuni atleti delle sezioni cussine particolarmente meritevoli. Parole di apprezzamento sono state spese dai dirigenti sull’operato della società e sul ruolo sociale che riveste a Ferrara diventando sempre più un punto di riferimento.
Riconoscimenti sono stati poi consegnati ai medagliati mondiali di canottaggio Simone Pappalepore e Victor Cushnir, Ilaria Mazzanti medaglia d’oro con la nazionale di nuoto in Coppa Comen con la compagna Anastasia Pasti, Luce Gamanji, giovane sollevatrice di pesi bronzo italiano di strappo, poi a Nicola Guglielmo per il brazilian jiu jitsu, Infine i campioncini del tennis cussino Mattia Cogo ed Andrea Occhiali e la triatleta Anna Zanettin.
Come tradizione il “terzo tempo” ha accomunato tutti finite le pratiche sportive, con la vecchia guardia del rugby a far lavorare a dovere griglia e spinatrici. In serata, la vera e propria festa di tutte le sezioni con il dj set di “Sono Cavo”.