(Shutterstock.com)

Il Comandante Provinciale, Colonnello Cosimo d’Elia, ha rivolto un sincero ringraziamento alle Autorità intervenute ed a tutti i finanzieri ferraresi

All’interno della Caserma “Finanziere Bruno Bolognesi” di via Palestro, la Guardia di Finanza di Ferrara ha oggi celebrato, alla presenza delle massime Autorità cittadine e di una rappresentanza del personale in servizio e in congedo, il 249º Anniversario della Fondazione
del Corpo.

Il Comandante Provinciale, Colonnello Cosimo d’Elia, nel corso del suo intervento, dopo aver rivolto un sincero ringraziamento alle Autorità intervenute e a tutti i finanzieri ferraresi per il costante impegno, professionalità e spirito di servizio sempre dimostrati, ha voluto sottolineare come l’attuale contesto d’incertezza economica dovuto a diversi e concomitanti fattori legati agli effetti della crisi pandemica, al conflitto russo-ucraino e al conseguente impatto sui prezzi delle materie prime, abbia portato la Guardia di Finanza a rinnovare con decisione il proprio impegno a tutela della legalità, anche con riferimento all’attuazione del programma di riforme previsto nell’ambito del P.N.R.R.

Questo importante ruolo di moderna polizia economico – finanziaria al servizio della collettività affidato al Corpo dal legislatore consente, attraverso l’utilizzo di penetranti poteri ispettivi, di analizzare e approfondire in maniera trasversale contesti connotati da elevata complessità per contrastare i fenomeni illeciti particolarmente pericolosi, che vanno dalle frodi fiscali, all’economia sommersa, alla distrazione delle risorse pubbliche, ai reati societari e bancari, alle infiltrazioni della criminalità organizzata, al riciclaggio, alla contraffazione e altro.

Al fine di raggiungere tali obiettivi, gli interventi ispettivi sono stati indirizzati in modo mirato e selettivo sui soggetti connotati da un maggior rischio di pericolosità fiscale ed economico – finanziaria, individuati valorizzando la conoscenza del contesto territoriale di riferimento, l’attività d’intelligence e gli importanti strumenti messi a disposizione dalla tecnologia con la creazione di data-base sempre più interoperabili, adottando metodologie operative adeguate ai fenomeni illeciti da contrastare al fine di ridurne la portata.