I ragazzi del Cosmé Tura

Il territorio è il co-protagonista dei cortometraggi

Lunedì 5 giugno 2023 in piazza Buozzi a Pontelagoscuro ore 20,15 sarà replicata la proiezione dei cinque cortometraggi, scritti ed interpretati dagli alunni delle quinte primarie delle scuole di Pontelagoscuro, Barco e Francolino. E’ il territorio il co-protagonista dei cortometraggi. I luoghi di vita degli studenti sono diventati il set cinematografico in cui hanno ambientato le storie originali scritte da loro stessi. Per questo motivo la piazza Buozzi, dove ha la sede centrale il Cosme’ Tura, è il luogo-simbolo in cui assistere alla proiezione insieme alle comunità di Pontelagoscuro, Barco e Francolino.

Cinque le classi dell’’Istituto Comprensivo n.6 “Cosme’ Tura” di Pontelagoscuro – Ferrara coinvolte con circa 500 studenti, che assieme ai loro insegnanti, hanno preso parte al progetto “cinEmozioni: il cinema nella pluralità del colore”, finanziato dal Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il progetto ha mostrato il potenziale espressivo e creativo degli alunni, che davanti alla telecamera hanno potuto acquistare un nuovo protagonismo, restituendo saperi ed emozioni. Uno stimolo per ogni partecipante ad andare oltre la propria storia personale e curricolare, e mostrare nuovi talenti e sensibilità.

Cristina Corazzari, dirigente scolastica, Paolo Gioachin, docente e curatore del progetto, Roberto Roversi, direttore scientifico del progetto e presidente nazionale di UCCA, l’unione delle sale cinematografiche dell’ARCI, e Marco Sgarbi del teatro Ferrara Off, che ha curato la parte drammaturgica e attoriale, assieme al regista Shahzeb Mohammad che ha effettuato riprese e montaggio, assistito da Ruggero Rimessi.

L’elaborazione del progetto ha visto la collaborazione di Martino Gozzi e Daniele de Cicco della Scuola Holden di Torino (esperti nella scrittura per il cinema), del regista Mauro Maugeri, delle associazioni del territorio (Pro Loco Pontelagoscuro, Ancescao di Barco, Fiumana, ACLI, Cristalli nella Nebbia), Mendes Pompili appassionato della storia di Francolino, il supporto logistico del Comune di Ferrara, la consulenza del professor Giovanni Ganino dell’Università di Ferrara.

Per la dirigente Corazzari: “Un ringraziamento particolare va alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole che hanno creduto nel valore didattico e inclusivo di questo progetto, alle famiglie degli alunni, ai bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Cosme’ Tura di Ferrara”.