(Shutterstock.com)

Il 25 settembre i cittadini saranno chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento Italiano

In vista di domenica 25 settembre, giorno in cui i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento Italiano (Camera dei deputati e Senato della Repubblica), riportiamo di seguito tutte le informazioni utili per votare consultabili anche sul sito del Comune di Ferrara.

Quando, come e dove si vota

Quando si vota

Gli elettori possono votare dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 25 settembre 2022; gli elettori che si troveranno nel seggio alla scadenza dell’orario stabilito saranno ammessi a votare.

Al fine di evitare affollamenti nelle sezioni elettorali nell’imminenza dell’orario di chiusura, con gli intuibili disagi per gli elettori, è consigliabile recarsi a votare nelle prime ore della mattina o del primo pomeriggio.

Come si vota

L’elettore riceverà due schede, una per la Camera dei deputati di colore rosa e una per il Senato di colore giallo.

Ciascuna scheda sarà composta da riquadri rettangolari con indicato in alto il nome del candidato uninominale.

Per esprimere il proprio voto l’elettore può:

  • Tracciare una “X” sul contrassegno della lista : in questo caso il voto si estende anche al candidato uninominale.
  • Tracciare una “X” solo sul candidato uninominale, estendendo così il voto anche alla lista. Se il candidato si presenta in una coalizione con più liste, il voto sarà ripartito in modo proporzionale rispetto ai voti ottenuti nel collegio.

Infine, il voto sarà valido anche qualora l’elettore segni sia il nome del candidato uninominale sia il simbolo di lista.

Se l’elettore traccia un segno, comunque apposto, sul rettangolo contenente il nominativo del candidato uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista cui il candidato non sia collegato, il voto è nullo, in quanto per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non è previsto il voto disgiunto.

Per votare l’elettore deve usare esclusivamente la matita copiativa che gli viene consegnata al seggio.

L’elettore, prima di uscire dalla cabina, deve ripiegare la scheda, secondo le linee lasciate dalla precedente piegatura.

Il fac-simile delle due schede

I manifesti con i candidati

Il manifesto con l’elenco dei candidati di collegio sono disponibili sul sito della Prefettura al seguente LINK .

Dove recarsi a votare

Sulla Tessera Elettorale gli elettori troveranno indicato il numero e l’indirizzo del seggio dove recarsi a votare.
Qualora, prima delle elezioni, l’elettore riceva un tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, egli dovrà recarsi a votare all’indirizzo che risulta dal tagliando.

Si consiglia di verificare che l’indirizzo riportato sulla tessera coincida con quello di effettiva residenza. In caso contrario contattare telefonicamente l’Ufficio elettorale.

Chi vota

A seguito della modifica introdotta all’art. 58, primo comma, della Costituzione, dall’art. 1 della legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1, è stato soppresso il preesistente limite minimo dei 25 anni d’età per l’esercizio dell’elettorato attivo per il Senato della Repubblica. Pertanto per entrambe le Camere voteranno gli iscritti nelle liste elettorali che compiranno il 18° anno di età entro il 25 settembre compreso.

Il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale del Comune nelle cui liste si è iscritti.

Per alcune categorie di elettori la legge prevede modalità di voto con procedura speciale:

  • i militari delle Forze Armate, gli appartenenti a Corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, le Forze di Polizia ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del Comune in cui si trovano per causa di servizio;
  • i componenti dei seggi sono ammessi a votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio;
  • i rappresentanti delle liste possono votare nella sezione presso la quale esercitano le loro funzioni, purché siano elettori del collegio plurinominale;
  • i candidati possono votare in una qualsiasi delle sezioni del collegio plurinominale, dove sono proposti, presentando la tessera elettorale;
  • i ricoverati in ospedali o case di cura sono ammessi a votare nel luogo di ricovero;
  • i detenuti, ancora in possesso del diritto di voto, sono ammessi ad esercitarlo nel luogo di reclusione;
  • i marittimi e gli aviatori, impossibilitati a votare nel Comune di residenza, possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del Comune in cui si trovano per motivi di imbarco.

Voto degli italiani residenti o temporaneamente all’estero

In occasione delle elezioni politiche i cittadini italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ricevendo a casa un plico con la scheda, salvo che abbiano esercitato l’opzione per votare in Italia, oppure risiedano in Stati in cui non è ammesso il voto per corrispondenza.

Anche gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dell’elezione, nonché i familiari con loro conviventi, votano per corrispondenza se hanno presentato apposita domanda entro il 24 agosto 2022.

Votano per corrispondenza anche determinate categorie di cittadini temporaneamente all’estero per motivi di servizio o missioni internazionali.

Documenti per votare

Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la Tessera Elettorale unitamente alla carta di identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, anche se scaduto, purché possa assicurare la precisa identificazione del votante.

In mancanza di documento, l’identificazione può avvenire anche attraverso:

  • uno dei membri del seggio che conosca personalmente l’elettore e ne attesti l’identità;
  • un altro elettore del comune (conosciuto dai componenti del seggio e provvisto di documento di identificazione), che ne attesti l’identità.

Sulla tessera sono previsti fino a diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, vengono apposti, ai fini dell’attestazione dell’avvenuta votazione, la data della elezione ed il bollo della sezione.

Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti i 18 spazi relativi alla certificazione del voto occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale. Per evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile verificare per tempo il possesso dei documenti necessari per l’espressione del voto.

QUI tutte le informazioni utili sulla tessera elettorale.

Ufficio elettorale

Ulteriori informazioni possono essere acquisite presso l’Ufficio elettorale in via Fausto Beretta, 19 a Ferrara.
Orari: aperto dal lunedì al venerdì 8:30 – 13:00.

Aperture straordinarie con orario continuato per la consegna di tessere elettorali o il rilascio di duplicati per furto, smarrimento o esaurimento spazi:

  • venerdì 23 settembre 2022: dalle ore 8:30 alle ore 18:00
  • sabato  24 settembre 2022: dalle ore 8:30 alle 18:00
  • domenica 25 settembre 2022 (giorno delle votazioni): dalle ore 7:00 alle ore 23:00

Per informazioni elettorali sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 è attivo il numero 0532 419709.