
Le modifiche introdotte alla luce delle ultime disposizioni sugli spostamenti
Il modulo di autocertificazione, da compilare quando si esce di casa, si rinnova ancora una volta
Nel nuovo modulo è ora necessario, oltre a dichiarare di non essere positivi al Covid-19, di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna ed adottate ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19, concernenti le limitazioni alle possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale e anche dei provvedimenti regionali (i quali, ricordiamo, possono essere più restrittivi rispetto alle direttive nazionali).
Bisogna inoltre dichiarare di essere a conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 4 del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19.
Un’altra novità sta nel fatto che nel modulo è specificato quando si configura il caso di necessità: per spostamenti all’interno dello stesso comune o che rivestono carattere di quotidianità o che, comunque, siano effettuati abitualmente in ragione della brevità delle distanze da percorrere
Alla fine del modello bisogna compilare una dichiarazione con la quale si specifica la motivazione dello spostamento, come lavoro, visita medica, l’urgente assistenza dei propri familiari o persone con disabilità, l’obbligo di affidamento di minori, denunce di reati, rientro dall’estero e altri motivi particolari.