
Le foto prima e dopo gli interventi
Completamente rinnovata, pur nel rispetto della sua conformazione originaria, piazza Ariostea ha riaperto oggi i propri spazi ai ferraresi e ai visitatori di tutte le età.
La riapertura ufficiale si è tenuta questa mattina con il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Maggi, l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, la responsabile dell’Unità organizzativa Interventi straordinari strade del Comune di Ferrara Angela Ghiglione e il responsabile Ufficio comunale Ricerche Storiche Francesco Scafuri, insieme a tecnici e rappresentanti delle ditte coinvolte nei lavori. L’incontro ha offerto l’occasione per ripercorrere le tappe dell’intervento di riqualificazione insieme a agli aspetti storico-urbanistici, tutti elementi che saranno oggetto di approfondimento in occasione della preannunciata conferenza pubblica “Piazza Ariostea – Storia, restauri e lavori pubblici“, in programma lunedì 24 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea.
“Siamo soddisfatti del risultato – ha commentato il sindaco Fabbri – e una parte dei ritardi è stata funzionale al percorso di ascolto dei cittadini e di coloro che fruiscono della piazza per inserire modifiche e migliorie al progetto”.
Gli interventi hanno riguardato il rifacimento dell’illuminazione e il restauro della statua di Ariosto e della sua colonna, la riqualificazione delle gradonate, dell’anello e degli spazi verdi. Rifatta la pavimentazione dell’anello interno alla piazza e delle quattro rampe d’accesso, e il marciapiedi lungo corso Porta Mare. Nel corso della riqualificazione sono state rifatte le scalinate esistenti sui due lati lunghi della piazza ed è stato realizzato un nuovo accesso a gradini al centro della curva che si sviluppa lungo la via Palestro. Sono stati poi sostituiti i muri perimetrali di contenimento del terreno nei quattro percorsi di accesso all’anello. Creati nuovi percorsi perdonali di delimitazione della piazza e pavimentati al pari delle pedate dei gradini di accesso all’anello. Sono state inoltre anche riorganizzate le aree di parcheggio.
Oltre ai nuovi punti luce, ai gradoni, alle scalinate e agli scivoli di accesso completamente rifatti, sarà fondamentale avere un occhio di riguardo per il terreno della piazza Ariostea che è stato piantumato con nuove siepi e appena seminato, affinchè ritorni un accogliente manto erboso. Proprio per questo motivo, in questa fase, sarà opportuno evitare di calpestare il terreno per favorire la crescita di nuova erba.