
Giovedì 20 febbraio l’apertura al pubblico
Piazza Ariostea è pronta alla sua grande apertura dopo il lungo lavoro di riqualificazione che, negli ultimi mesi, ha interessato la piazza estense . Giovedì 20 febbraio è prevista l’apertura al pubblico.
Il cantiere si è alla fine protratto oltre la tabella di marcia, che prevedeva la riapertura di Piazza Ariostea lo scorso autunno.
Il restyling ha riguardato, in un primo momento, il rifacimento dell’illuminazione e il restauro della statua di Ariosto e della sua colonna, per poi spostarsi nella riqualificazione delle gradonate, dell’anello e degli spazi verdi. Rifatta la pavimentazione in conglomerato bituminoso dell’anello interno alla piazza e delle quattro rampe d’accesso, e il marciapiedi lungo corso Porta Mare.
Nel corso della riqualificazione sono state rifatte le scalinate esistenti sui due lati lunghi della piazza ed è stato realizzato un nuovo accesso a gradini al centro della curva che si sviluppa lungo la via Palestro. Sono stati poi sostituiti i muri perimetrali di contenimento del terreno nei quattro percorsi di accesso all’anello. Creati nuovi percorsi perdonali di delimitazione della piazza, pavimentati al pari delle pedate dei gradini di accesso all’anello, su Corso Porta Mare e sul fronte occidentale della piazza, garantendo l’accesso a Piazza Ariostea dalle strade limitrofe. Sono state inoltre anche riorganizzate le aree di parcheggio al fine di valorizzare le architetture circostanti e garantire accessi in sicurezza.
Il progetto che ha interessato la famosa piazza era di tipo conservativo, prevedendo cioè, nelle parti da sostituire, l’impiego di materiali cementizi in analogia a quelli impiegati nel primo Novecento.
L’intervento di restauro e riqualificazione è inserito nell’intervento Interregiionale “Ducato Estense” del Piano stralcio “Cultura e Turismo”, per un importo complessivo di 1.500.000 euro.
La piazza, punto centrale dell’addizione voluta da Ercole I d’Este, riaprirà dunque i suoi spazi con un nuovo migliorato aspetto.