
Lunedì 2 marzo il via agli appuntamenti mensili col convegno sull’alimentazione
‘Kleb Academy’ è un progetto educativo che vuole coinvolgere i giovani e le loro famiglie, a partire dagli atleti delle squadre di basket, dedicato alla formazione e curato da Kleb Basket Ferrara. La volontà è quella di mettere in campo un’iniziativa al mese per affrontare temi che riguardano la corretta alimentazione, la prevenzione dalle dipendenze, un misurato e sano utilizzo delle nuove tecnologie, ma anche coscienza ambientale e ricerca del primo impiego.
Il progetto viene portato avanti con la partnership di Comune di Ferrara, Università di Ferrara e Camera di Commercio, Ascom Confcommercio e Iscom Ferrara, Museo della Storia della Comunicazione-Musti e Naturhouse.
Gli appuntamenti avranno cadenza mensile e si comincerà lunedì 2 marzo 2020, alle 18.00, al Palazzetto dello sport (piazzale Atleti azzurri, Ferrara) con il convegno La corretta alimentazione per bambini e adolescenti, a cura dell’Università di Ferrara e con il contributo di Naturhouse.
Il calendario di appuntamenti proseguirà con un appuntamento al mese fino a giugno per poi riprendere da settembre; le sedi cambieranno di volta in volta per andare a coinvolgere i vari partner del progetto.
IL PROGETTO “KLEB ACADEMY”
Un progetto pilota a livello nazionale, che va oltre il concetto di academy sportiva, nella convinzione che lo sport non sia solo agonismo, ma un connubio uniforme di cultura, socialità, educazione civica e acquisizione di consapevolezza, specie nel percorso di crescita dei ragazzi.
Sport, cultura, educazione hanno infatti denominatori molto comuni, suddivisi nella socialità quotidiana nelle proprie singole realtà: famiglia, istituzioni, scuola, società sportive.
Kleb Academy si propone con la propria attività di abbracciare tutti questi aspetti della formazione, proponendosi come piattaforma condivisa per superare i confini, creando una rete di interscambio, confronto e dunque arricchimento tra queste realtà, in un territorio come quello di Ferrara, patrimonio UNESCO e già dunque esempio di offerta culturale a 360 gradi.
Il punto di partenza della academy sarà lo sport, anche grazie ai gemellaggi interdisciplinari intrapresi da Kleb Basket con le realtà di vertice estensi: Pallamano Ariosto, Ferrara United, ads Vigarano, Pattinatori Estensi e Aquile. L’offerta didattica di Kleb Academy sarà però molteplice e si rivolgerà ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie.
Il programma di Kleb Academy consisterà in una serie di eventi: dai convegni ai momenti di incontro nelle scuole, dalle aule studio e laboratori ai punti informazione durante le principali iniziative cittadine.
I temi trattati saranno molteplici e trasversali, tutti strettamente legati all’attualità che circonda i giovani, con l’intento di creare in loro consapevolezza e conoscenza del proprio quotidiano e dei propri comportamenti, nei confronti di se stessi in primis e dunque anche nei confronti dell’ambiente in cui crescono. Alcuni dei temi trattati saranno corretta alimentazione in età scolare e dello sviluppo, prevenzione dalle dipendenze, sano e misurato utilizzo delle nuove tecnologie, coscienza ambientale, ricerca del primo impiego, ecc.
I patrocini concessi a Kleb Academy dal Comune di Ferrara, da Unife e dalla Camera di Commercio di Ferrara, certificano il senso del progetto e il suo sviluppo trasversale e sociale. Preziosi partner di Kleb Academy sono inoltre Ascom Confcommercio e Iscom Ferrara, che hanno aderito offrendo ampia disponibilità alla collaborazione, così come Musti, il Museo della Comunicazione e della Tecnologia di Ferrara, parte attiva del progetto e sede di alcuni dei percorsi formativi proposti.
La scelta di dedicare il nuovo progetto Academy a Marco Cocchi, l’avvocato commercialista vicepresidente di Kleb Basket recentemente scomparso, vuole essere un omaggio e ricordo di una figura cara al Kleb, che teneva lo sport e la formazione nel proprio cuore.
Una Academy che operi negli anni per il bene delle nuove generazioni della città, è la miglior forma per onorarne la memoria.