
Fino al 16 febbraio in Piazza Trento e Trieste
ART & CIOCC ritorna a Ferrara, nella cornice di piazza Trento e Trieste, con una ventina di stand con cioccolato di tutti i gusti e di tutte le forme. A tagliare il nastro dell’evento più goloso d’Italia, sono stati gli assessori Matteo Fornasini ed Angela Travagli affiancati dal direttore di Ascom Confcommercio Davide Urban e dal patron della manifestazione Roberto Donolato.
In piazza si potranno degustare le più golose specialità regionali assieme a piccoli e grandi oggetti e sculture di cioccolato: dal gluten free al bio, dal vegan al senza zucchero per finire al raffinato cioccolato crudo dalle riconosciute proprietà antiage.
Art & Ciocc è ormai stabilmente un evento clou nella programmazione annuale degli appuntamenti di Ferrara, come dimostra il suo inserimento nell’ambito di “Ferrara Feel The Event”.
Tantissime le novità di quest’anno, prima fra tutte il debutto di DiscoCiocc un evento da ballare. Venerdì 14 e sabato 15 febbraio, a partire dalle 19:00, Piazza Trento e Trieste ballerà al ritmo degli anni ‘70, ‘80 e ’90. Alla consolle il famoso Dj Luciano Gaggia che da una quarantina d’anni riempie le piazze del Bel Paese. In programma anche le Lezioni di Cioccolato: l’esperto maestro cioccolatiere di Perugia Fausto Ercolani, all’interno del suo grande ChocoLab, racconterà il mondo del cioccolato che da sempre affascina e ingolosisce grandi e piccoli. Sempre all’interno della tensostruttura si terranno ogni giorno due workshops con degustazione guidata di cioccolato artigianale della durata di un’ora (su prenotazione al costo di euro 8 – due i turni 11-12 e 15-16).
Sempre in tema di Cioccolato, il 14 febbraio ci sarà il seminario sul suo valore nutrizionale: la conferenza, si svolgerà venerdì dalle ore 11 alle 12.30 negli spazi dell’ente camerale di Ferrara (Largo Castello 10) dal titolo “Il cioccolato fa bene! Le diverse tipologie ed origini, il profilo nutrizionale ed il consumo consapevole” e sarà tenuta da Davide Guarnaccia, biologo esperto in cacao e cioccolato. A seguire “Senza burro…che gusto c’è” ossia la storia del più antico burrificio d’Italia della famiglia Brazzale che dal 1700 lavora il latte con passione e innovazione. L’intervento sarà a cura dell’esperta Rita Marchesini.