Maggiori punteggi ai nuclei familiari con entrambi in genitori occupati
Le linee del nuovo Regolamento di iscrizione e accesso agli asili nido e scuole d’infanzia del Comune di Ferrara sono state illustrate dal sindaco Alan Fabbri e dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche famigliari Dorota Kusiak.
La proposta di modifica al regolamento per l’accesso ai Servizi Educativi per l’infanzia comunali è stato approvato nel corso del consiglio comunale di lunedì 3 febbraio dalla sola maggioranza della giunta.
Le modifiche riguardano, nel dettaglio, i punteggi per stilare le graduatorie con cui vengono assegnati i posti nei Servizi educativi comunali (nidi comunali e convenzionati, spazi bambini e scuola dell’infanzia).
Oltre ai criteri di priorità (che vedono ad esempio la priorità dei bambini in condizioni di disabilità o inseriti nel percorso di affidamento preadottivo o affido familiare), è previsto il criterio di precedenza per l’accesso dei fratelli gemelli nella stessa struttura.
Alcune modifiche saranno introdotte sui punteggi necessari alla formulazione delle graduatorie per l’ammissione ai Servizi educativi. I punteggi saranno infatti attribuiti secondo criteri (riportati in una tabella contenuta nella delibera di Consiglio comunale), che tengono conto della condizione lavorativa e della composizione del nucleo familiare, documentati e dichiarati al momento della presentazione della domanda.
In particolare avranno punteggi più elevati le famiglie con entrambi i genitori (o l’unico genitore presente) occupati e, in relazione alla condizione lavorativa, chi è occupato a tempo pieno. Ulteriori punteggi cumulabili saranno dati alle famiglie monogenitoriali, a quelle con altri minori e a quelle con portatori di handicap (minori o adulti), oltre che a quelle con residenza a Ferrara da almeno 10 anni o almeno 5 anni oppure che hanno acquistato la prima casa nel Comune di Ferrara.
Infine, l’assenza di morosità, relativa a qualsiasi servizio educativo e scolastico fornito dal Comune di Ferrara, sarà indispensabile per accedere ed usufruire dei servizi educativi per l’infanzia comunali.
Con tali modifiche l’intento dell’Amministrazione “è quello di procedere a una revisione complessiva dell’impostazione del Regolamento per meglio rispondere ai bisogni espressi dai Servizi educativi e dalle famiglie ferraresi”.
Ai fini di attribuzione dei punteggi, viene riconosciuto lo stato di occupato a:
lavoratori con contratto di lavoro subordinato o para subordinato a tempo indeterminato o determinato;
lavoratori autonomi o associati in possesso della partita IVA attiva;
lavoratori beneficiari di Cassa Integrazione, forme di mobilità, partecipazione a misure di politica attiva del lavoro;
studenti impegnati in percorsi formativi per i quali è documentato l’obbligo di frequenza (tra cui corsi di laurea, master, tirocini formativi, servizio civile volontario);
studenti iscritti a scuole di qualsiasi ordine e grado per assolvere all’obbligo scolastico e formativo e comunque fino al conseguimento del primo diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Vengono assegnati ulteriori punteggi che tengono conto della tipologia e della gravosità delle occupazioni.
Oltre ai controlli in fase di istruttoria delle domande, saranno eseguiti controlli sostanziali sulle situazioni occupazionali e altre condizioni dichiarate.
Per NUCLEO FAMILIARE si fa riferimento alla famiglia anagrafica.
Per NUCLEO FAMILIARE MONOGENITORIALE si fa riferimento alle situazioni in cui vi sia un unico genitore od esercente la responsabilità genitoriale: vedovo/a, affidamento esclusivo con provvedimento della Autorità Giudiziaria, riconoscimento del bambino da parte di un solo genitore o abbandono del minore da parte di uno dei genitori accertato in sede giurisdizionale.
Inoltre l’assegnazione dei punteggi tiene conto del fatto che la domanda sia presentata entro il termine valido per l’elaborazione della prima graduatoria. Il Personale Militare e di Polizia a cui viene assegnata una nuova sede di servizio nel Comune di Ferrara in data successiva al termine di presentazione delle domande di iscrizione, ottiene il punteggio riservato a coloro che presentano le istanze entro la scadenza.