Livelli idrometrici ridotti lungo tutta l’asta principale del fiume

Dopo la preoccupazione che aveva destato il passaggio della piena del Po durante il periodo natalizio, ora i livelli idrometrici si sono progressivamente ridotti lungo tutta l’asta principale del fiume, caratterizzando così la magra invernale tipica di questo periodo.

Durante i primi quindici giorni di gennaio le portate si sono infatti ridotte di circa 30-50 metri cubi/secondo al giorno nelle principali sezioni idrometriche del Po tra Piacenza e Pontelagoscuro (dai 1,76 metri del 24 Dicembre ai -4.00 metri di oggi, come testimoniano le immagini allegate all’articolo scattate dal reporter naturalista Paolo Panni). La presenza dell’anticiclone continua a permanere sulle nostra regione portando bel tempo e temperature sopra lo zero caratterizzando così la magra invernale apparentemente straordinaria, ma tipica di questo periodo. Il progressivo esaurimento delle portate ha evidenziato l’emersione di vaste parti sabbiose di alveo, tipici dei periodi siccitosi.​

Lo stato idrologico del bacino del Po è stato valutato sulla base delle osservazioni disponibili alle cinque principali stazioni idrometriche ubicate lungo il corso del fiume Po.

I dati provengono dall’Autorità Distrettuale del fiume Po (AdbPo) che è emanazione diretta del Ministero dell’Ambiente.