
Quattro i concerti in programma
In partenza sabato 11 gennaio 2020, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, la rassegna di concerti intitolata ”Il cammino infinito della musica 2020″, alla seconda edizione, a cura dell’associazione Astor Piazzolla di Ferrara in collaborazione con il Teatro Comunale Claudio Abbado e Ferrara Musica.
Ad aprire il ciclio di concerti sarà il pianista argentino Hugo Aisemberg sabato 11 gennaio alle 17 con “Piazzolla secondo Aisemberg” un concerto che prevede la presentazione del libro/cd con immagini, scritto da Aisemberg sulla scia dei ricordi ed incontri del cammino artistico condotto nel segno di Piazzolla. Rapporto che ha visto Astor Piazzolla stesso donare ad Aisemberg, primo pianista a suonare Piazzolla all’interno di programmi “classici”, molti suoi arrangiamenti originali a ringraziamento per tutto quello che avevo fatto per la diffusione della sua musica.
Con “Eterno Schubert” Aloisa Aisemberg (voce), Juan Lucas Aisemberg (viola), Irene e Hugo Aisemberg al pianoforte e il clarinettista Fabio Bonora omaggeranno sabato 8 febbraio alle 17 il mondo schubertiano, e l’immensità di un linguaggio che esprime principalmente dolore, gioia e nostalgia, con un programma di Lieder, brani pianistici e cameristici.
Terzo appuntamento con “Reflections”, Il recital del pianista Marco Fumo, grande studioso del rapporto tra la musica afroamericana e musica classica, presenterà sabato 7 marzo proprio il suo ultimo omonimo lavoro discografico: un’esplorazione musicale dei confini tra musica classica e jazz, dal Barocco allo choro brasiliano, dal ragtime allo stride piano, dal neoclassicismo al tango, dall’impressionismo al jazz, che dimostra come si possono mettere proficuamente allo specchio musiche di stili, generi ed epoche diversi.
Quarto e ultimo concerto “La grande musique française”, dedicato alla musica da camera francese, sabato 18 aprile a conclusione della rassegna, dal duo violino-pianoforte Vinh Pham-Tuyet Pham, fratelli musicisti parigini di origine vietnamita. Tra le maggiori testimonianze culturali del genere, le Sonate di Cesar Franck, di Claude Debussy e Tzigane di Ravel sono tra le opere più rappresentative della musica cameristica francese e fanno parte del repertorio di prestigiosi strumentisti del mondo.