Dal 1° dicembre al 13 aprile 2020

Con le sue inquadrature audaci, i tagli improvvisi, le prospettive sorprendenti affiancate a una sapiente resa della luce e delle atmosfere, l’artista Giuseppe De Nittis (1846-1884), figura di spicco dell’arte parigina di fine Ottocento con Giovanni Boldini, seppe rinnovare i codici della pittura coniugando modernità e radici personali. Ed è proprio a lui dedicata la mostra “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo” di Palazzo dei Diamanti di Ferrara, aperta dal 1° dicembre 2019 fino al 13 aprile 2020

L’esposizione rilegge le poetiche della modernità dell’artista e nasce dalla collaborazione tra il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca De Nittis di Barletta, la città d’origine dell’artista, che mette a disposizione le sue opere.  Un’arte innovatrice che mette a confronto la pittura, i codici visivi della fotografia e quelli dell’arte giapponese, attraverso un linguaggio raffinato. De Nittis racconta nei suoi dipinti un mondo che cambia, fermando il suo obiettivo pittorico sulle città in trasformazione, la vita dei boulevard, i luoghi del tempo libero, senza rinunciare ai paesaggi del suo paese natio, ai cieli di Francia e alle nebbie di Londra. Tra le protagoniste della sua arte, la moglie Leontine, sua modella e manager. L’artista pugliese, infatti, si trasferì a Parigi nel 1869 e lì entrò in contatto con i grandi collezionisti dell’epoca e con colleghi come Monet, Manet, Degas.

Alle sue opere in esposizione vengono affiancate fotografie firmate da rilevanti autori del tempo, come Edward Steichen, Gustave Le Gray, Alvin Coburn e Alfred Stieglitz, oltre ad alcune delle prime immagini in movimento dei fratelli Lumière. Sarà inoltre disponibile un catalogo illustrato.

 

VISITE GUIDATE

Tutti i sabati ore 17.00, con ritrovo nel giardino di Palazzo dei Diamanti alle ore 16.45, le domeniche e festivi (6 gennaio e Lunedì dell’Angelo) ore 12.00, con ritrovo nel giardino di Palazzo dei Diamanti alle ore 11.45; in occasione delle aperture serali straordinarie (31 dicembre, 4 gennaio, 14 febbraio, 11 e 12 aprile) alle ore 21.00 con ritrovo nel giardino di Palazzo dei Diamanti alle ore 20.45.

Le visite guidate durano 1 ora e 15 minuti circa.