La lunga notte del '43 eccidio muretto Castello nel film di Florestano Vancini

Commemorazioni in programma venerdì 15 e lunedì 18 novembre 2019

Anche quest’anno le celebrazioni per il settantaseiesimo anniversario dell’Eccidio Estense 1943-2019 e per il settantacinquesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro 1944-2019 sono particolarmente ricche di iniziative per invitare non solo a ricordare ma per “vaccinarsi“ contro l’indifferenza, come afferma la senatrice Liliana Segre “coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”.

In programma venerdì 15 e lunedì 18 novembre 2019 le cerimonie commemorative per celebrare, rispettivamente, il settantaseiesimo anniversario dell’Eccidio Estense del 15 novembre 1943, e il settantacinquesimo anniversario dell’Eccidio del Doro del 17 novembre 1944. Con questi due momenti entrerà nel vivo il programma di iniziative di commemorazione e cultura storica messo a punto dal ’Comitato per le Onoranze’ di Ferrara.
Due conferenze storiche saranno inoltre tenute su questi temi giovedì 14 novembre alle 16:00 al Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d’Este 19) e venerdì 15novembre alle 21:00 al Centro Doro (via Savonuzzi 8) da Antonella Guarnieri. Domenica 17 novembre alle 17:00 nella parrocchia di san Giuseppe (via Panetti 3) un recital degli alunni della scuola Doro e mercoledì 27 novembre, sempre alle 17:00, nella sala dell’Arengo del Municipio ci sarà invece la presentazione del dossier con gli atti del convegno dedicato a “I molti territori della repubblica fascista”.

Fino a domenica 24 novembre si potrà visitare la mostra storico-documentaria al Museo del Risorgimento e della Resistenza.

 

Il programma istituzionale:
Venerdì 15 novembre 2019
Settantaseiesimo Anniversario dell’Eccidio Estense 1943/2019
– Ore 10, Sala Consiliare del Comune (piazza Municipio 2, Ferrara)
Incontro con gli studenti a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea con proiezione del docufilm “Giusti” di Matthias Durchfeld e Andrea Mainardi. Intervento del Rabbino capo di Ferrara Rav Luciano Meir Caro.
– Ore 11.30, Muretto di Castello Estense (corso Martiri della Libertà, Ferrara)
Esposizione mostra “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Cerimonia di commemorazione. Intervento del sindaco di Ferrara Alan Fabbri alla presenza delle autorità civili, militari, religiose e degli studenti.
– Ore 15, Sinagoga (via Mazzini, Ferrara)
Deposizione Corona alle lapidi esterne con onori militari alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e degli studenti.
Lunedì 18 novembre 2019
Settantacinquesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro 1944/2019
– Ore 10, Cippo di caffè del Doro (via Padova, Ferrara)
Cerimonia di commemorazione alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Intervento del sindaco di Ferrara Alan Fabbri.
Gli alunni delle classi IV A e V A della Scuola primaria Doro leggeranno poesie ed eseguiranno il canto “Esseri Umani” di Marco Mengoni con ritornello segnato in LIS-Lingua italiana dei segni.

 

Modifiche della viabilità:

In occasione delle iniziative commemorative di venerdì 15 novembre in corso Martiri della Libertà, corso Porta Reno e via Mazzini e di lunedì 18 novembre in via Padova saranno previste modifiche alla viabilità con deviazione delle linee di trasporto pubblico.