
Investiti 45 milioni di euro per l’installazione, anche nella provincia di Ferrara
Si chiama NexMeter ed è il nuovo contatore gas 4.0 ideato dal Gruppo Hera che già pensa al futuro: dotato di tecnologia e funzioni all’avanguardia, soprattutto nell’ambito della sicurezza, “amico dell’ambiente”, vanta caratteristiche uniche nel panorama internazionale.
Il Gruppo Hera ha già stanziato circa 45 milioni di euro di investimenti per installare nei prossimi tre anni i primi 300.000 contatori. Già nei prossimi mesi sarà avviata l’installazione del dispositivo in alcuni territori serviti da società di distribuzione del Gruppo Hera: complessivamente, nel prossimo triennio, verranno collocati 300.000 apparecchi prevalentemente in Friuli-Venezia Giulia e in Emilia-Romagna, nelle province di Modena e Ferrara, ovvero aree classificate a rischio sismico o in cui si sono verificati recentemente fenomeni tellurici.
NexMeter è stato presentato in anteprima a Parigi, nella prestigiosa vetrina dell’European Utility Week 2019, la più importante fiera del settore.
Che cos’è NexMeter:
NexMeter è molto più di un contatore gas: è un “piccolo computer”, dotato di un’evoluta tecnologia (già racchiusa all’interno dello stesso apparecchio e basata su algoritmi, sensori e ultrasuoni) con caratteristiche di assoluta precisione, in grado di offrire funzioni avanzate di sicurezza, un aspetto di fondamentale importanza nel servizio gas. Gli appositi dispositivi di monitoraggio e allerta di cui è dotato consentono, infatti, di prevenire incidenti in numerose condizioni, fornendo maggiori tutele a edifici e cittadini, sulla falsariga del funzionamento dei dispositivi “salvavita” elettrici.
Ad esempio, la regolarità dell’impianto viene controllata attraverso la verifica costante della pressione di fornitura e di rete, segnalandone immediatamente eccessi o cadute. L’apparecchio è in grado di rilevare tutte le fuoriuscite di gas, e può quindi interrompere la fornitura in caso di irregolarità, mettendo in sicurezza il sistema. Inoltre, è capace di intercettare in tempo reale le scosse in caso di eventi sismici, anche in questo caso sospendendo l’erogazione del gas e agendo quindi in direzione di una maggiore sicurezza.
NexMeter determina, inoltre, benefici sull’ambiente, promuovendo un uso intelligente dell’energia e favorendo un uso razionale delle risorse. L’eliminazione delle perdite, infatti, riduce in parallelo le dispersioni di metano, a loro volta altamente inquinanti, mentre l’intero processo di ottimizzazione della gestione della rete gas incide positivamente sul rendimento e sulle emissioni degli apparecchi utilizzatori, a partire dalle caldaie. NexMeter – oltre ad essere completamente compatibile con tutti i tipi di reti e impianti – è già predisposto anche per i sistemi del futuro a “clean gas”, come il biometano.