
Fabbri: “Un modo per onorare tutte le vittime della Shoah e rafforzare la coesione sociale”
“Ferrara proporrà a Liliana Segre la cittadinanza onoraria. In questo modo vogliamo onorare la storia personale della senatrice, simbolo delle immense sofferenze di un popolo che ha a Ferrara una rappresentanza forte e coesa”. Ad annunciare questa volontà è il sindaco leghista di Ferrara Alan Fabbri. La questione verrà sottoposta lunedì prossimo al consiglio comunale della città.
“Si tratta di un gesto dovuto alla luce della storia del nostro Paese, che vuole rappresentare il profondo rispetto per tutte le vittime della Shoah, ferraresi e non. Ci auguriamo che questo metta fine ad ogni tensione e ad ogni strumentalizzazione, che altro non può fare se non nuocere alla coesione sociale che, in particolare su questo tema, ha sempre caratterizzato la nostra città”.
La proposta è arrivata da Fabbri durante la presentazione del programma delle iniziative, organizzate a contorno della Cerimonia di Premiazione dei vincitori della XIX edizione del Premio letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola 2019 che si terrà il prossimo martedì 12 novembre alle 17,30, al Ridotto del Teatro Comunale.
Il premio letterario e la cerimonia di premiazione:
Il Premio nazionale Letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola, istituito nel 2000, ha difatti lo scopo di far meglio conoscere il mondo ebraico al vasto pubblico. I libri finalisti vengono scelti tra opere di argomento ebraico, di autori internazionali viventi, da una Giuria Selezionatrice composta unicamente da donne. L’opera vincitrice è designata da una Giuria Popolare che fa capo alle sezioni ADEI-WIZO. Dal 2002 è stato istituito il Premio Ragazzi che si rivolge a studenti di scuole medie superiori e che vede ogni anno accrescere il numero dei partecipanti. E quest’anno proprio Ferrara è stata scelta come sede del premio letterario ADEI- WIZO e del premio Ragazzi.
Lo stesso 12 novembre 2019 alle 11 alla sala Boldini Daniela Dawan e Vittorio Robiati Bendaudu dialogheranno con gli studenti sul tema dell’esordio forzato degli ebrei dai paesi arabi e alle 17,30 al Ridotto del Teatro Comunale alla cerimonia di premiazione seguirà una lectio magistralis di Antonia Arslan, (coordina Cristiano Bendin).
All’organizzazione dell’evento hanno collaborato il Comune di Ferrara, la sezione ferrarese dell’ADEI- Wizo e l’Istituto di Storia Contemporanea, che in particolare si è occupato della giuria degli studenti ferraresi. Sono state coinvolte una classe del Liceo “Roiti” coordinata dalla prof.ssa Silvia Sansonetti e una classe dell’Istituto “Vergani” coordinata dalla prof.ssa Susanna Tasso. La giuria oltre che dagli studenti ferraresi è composta da studenti provenienti da tutta Italia.