Riaperta la Stanza dorata, da anni inaccessibile

L’iniziativa ”Palazzo Ducale da scoprire – Accesso esclusivo al Palazzo Ducale di Ferrara” è in programma per domenica 3 novembre 2019: una giornata di visite guidate straordinarie e gratuite nel bellissimo Palazzo Ducale, sede del Municipio, che custodisce la Sala Dorata da anni inaccessibile.

 

Nella città estense dove splendono i palazzi del Rinascimento che rendono il centro storico di Ferrara Patrimonio dell’Umanità UNESCO, apre al pubblico l’elegante Palazzo Ducale. Per la prima volta dopo anni di restauro, domenica 3 novembre 2019, dalle 10 alle 13, turisti e cittadini potranno ammirare le meraviglie della Sala Dorata, finora chiusa al pubblico, e le bellissime sale del palazzo, edificato a partire dal XIII secolo dagli Estensi, i quali vi stabilirono la Corte, ed oggi in gran parte di proprietà del Comune di Ferrara. È stata l’amministrazione comunale ferrarese guidata dal sindaco Alan Fabbri a proporre l’iniziativa ad ingresso gratuito, che già prima di cominciare ha avuto un grande successo.

“E’ un’operazione senza dubbio che richiede un maggiore sforzo all’amministrazione per l’organizzazione delle visite, ma riteniamo sia fondamentale - sottolinea il sindaco Alan Fabbri – Oltre a voler condividere le preziose ed infinite bellezze di questa sede con ogni cittadino, questa operazione vuole trasmettere un messaggio a cittadini e turisti: Ferrara si apre verso l’esterno, non è più arroccata all’interno dei propri palazzi, anzi, spalanca le porte delle stanze più importanti della città, lì dove si prendono le decisioni che riguardano tutti i cittadini. Rispetto del bene comune, condivisione e  partecipazione, tutti valori che intendiamo promuovere attraverso questa e molte altre iniziative simili che organizzeremo da qui in avanti.  Crediamo fortemente – prosegue Alan Fabbri - che questo Palazzo debba diventare un punto di riferimento per tutti i residenti del territorio, e non solo un luogo esclusivo controllato dal governante di turno”.

Dalla Sala dell’Arengo, affrescata tra il 1934 e il 1938 da Achille Funi, comincerà la visita guidata nel Palazzo Ducale, abitato dagli Estensi fino al 1598, quando Ferrara passò sotto lo Stato Pontificio, e diviso in seguito tra diversi proprietari per divenire luogo del municipio alla fine del XIX secolo. Dopo la Sala dell’Arengo, la visita proseguirà affacciandosi alla Sala delle Lapidi e proseguendo verso la Sala Dorata con le sue le decorazioni in stucco e foglia d’oro che risplendono dall’alto del sontuoso soffitto. Si proseguirà poi verso il Salone del Plebiscito e quindi alla ex Sala di Giunta, ora Sala Arazzi dove sono esposti due pregevoli arazzi fiamminghi. Attraverso il 1°Ufficio di Segreteria del Sindaco si raggiungerà l’Ufficio del Sindaco con l’elegante camino, pregevoli decorazioni ottocentesche sul soffitto e alle pareti, in cui ammirare alcuni suggestivi paesaggi del pittore Giuseppe Zola. Si entrerà poi nella Sala di Giunta attraverso la quale si potrà accedere alla Sala dell’Albo Pretorio dove spicca la “bifora trecentesca”, ritrovata nell’ambito di alcuni lavori condotti nel palazzo nel 1899. Dietro la bifora si potrà entrare allo Stanzino delle Duchesse, concepito per Eleonora e Lucrezia d’Este: un affascinante ambiente di dimensioni ridotte, decorato tra il 1555 e il 1560. La visita si concluderà nel cortile interno del Castello Estense che si raggiunge percorrendo la via Coperta, l’antico passaggio che collegava il Palazzo Ducale con il maestoso maniero ferrarese.

“Con grande piacere abbiamo accolto l’invito del Comune ad organizzare queste visite guidate gratuite di “Palazzo Ducale da scoprire”, interviene il presidente del Consorzio Visit Ferrara Ted Tomasi. ”Grazie – sottolinea Tomasi – alla preziosa collaborazione del Comune di Ferrara, che ringraziamo per averci aperto le porte della sua casa e per dare la possibilità anche ai turisti di visitare il palazzo simbolo della città: il Palazzo Ducale. Un appuntamento che è diventato in brevissimo il momento di maggior richiamo  per molti turisti che hanno sfruttato l’occasione per venire a Ferrara per trascorrere il Ponte di Ognissanti”.

 

Per ragioni organizzative è previsto un numero massimo di 360 partecipanti, divisi in gruppi di una trentina di persone. La durata della visita è di una quarantina di minuti.
Partenze:
Ore 09.50; 10.00; 10.20; 10.40; 10.50; 11.00; 11.20; 11.40; 12.00; 12.20; 12.40
Le visite guidate sono ad accesso gratuito fino a esaurimento posti.

Per partecipare, bisogna prenotare obbligatoriamente sul sito web di Visit Ferrara - www.visitferrara.eu - oppure, in caso di rimanenze di posti o disdette, rivolgersi alla segreteria organizzativa che verrà aperta dalle 9 del 3 novembre 2019 al Salone delle Lapidi in cima allo Scalone municipale (piazza Municipio 2).