
Da ottobre a marzo limitazioni in città per i veicoli più inquinanti
Se in questo periodo si parla molto di attenzione all’ambiente, anche la città di Ferrara fa la sua parte adottando provvedimenti per contrastare le micropolveri. Saranno infatti in vigore a Ferrara dall’1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020 le limitazioni alla circolazione in città per i veicoli maggiormente inquinanti, adottate anche quest’anno dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di contenere le quantità di polveri sottili nell’aria.
Sempre dal primo ottobre saranno inserite limitazioni sugli impianti di riscaldamento: fino al 31 marzo sarà in vigore il divieto per le unità immobiliari di utilizzo di camini aperti e impianti a biomassa legnosa di classe fino a 2 stelle compresa, in presenza di sistemi alternativi di riscaldamento domestico.
Alla base dei provvedimenti contenuti nell’ordinanza del sindaco ci sono il Nuovo Accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano e il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020), con il quale la Regione Emilia Romagna ha indicato una serie di disposizioni per il risanamento della qualità dell’aria e l’attivazione di misure emergenziali in caso di picchi di inquinamento.
L’ordinanza sarà firmata ufficialmente dal sindaco e resa pubblica nei primi giorni della prossima settimana a seguito del previsto incontro con le associazioni di categoria per la definizione del calendario delle domeniche ecologiche.
“Abbiamo previsto un momento di confronto con le associazioni di categoria, necessario per definire insieme le date delle domeniche ecologiche”, spiega il vicesindaco Nicola Lodi, assessore alla Mobilità. “Si tratta di un passaggio importante per tentare di coniugare la necessità di applicare le normative vigenti per la riduzione delle polveri sottili con le esigenze delle attività e del commercio locale, che vanno preservate soprattutto in vista di festività, manifestazioni e aperture particolari programmate”.
Le limitazioni sono valide nell’area del centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’) DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 8,30 ALLE 18,30, oltre che nelle DOMENICHE ECOLOGICHE (di cui il calendario è in fase di elaborazione).
I veicoli interessati dai divieti di circolazione sono in particolare quelli a benzina pre euro e euro 1, i diesel pre euro, euro 1, euro 2 ed euro 3 e i ciclomotori e motocicli pre euro.
Per chi non rispetterà i divieti, come previsto dall’Ordinanza, incorrerà nella “sanzione amministrativa di 164 euro che prevede anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni se la violazione è commessa nel biennio di applicazione”.
L’ordinanza prevede inoltre che su tutto il territorio comunale è obbligatorio utilizzare nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale < 35 Kw pellet certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato. Gli utilizzatori hanno l’obbligo di conservare la pertinente documentazione.
E VIETA:
– dall’1 ottobre al 31 marzo di ogni anno nelle unità immobiliari, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con classe emissiva <2 stelle e l’utilizzo di camini aperti;
– dall’1 ottobre 2019 l’installazione di generatori con classe di prestazione emissiva < 3 stelle;
– dall’1 gennaio 2020 l’installazione di generatori con classe di prestazione emissiva < 4 stelle;