Un appuntamento tradizionale

Continuano a Goro la 21esima Sagra della Vongola Verace e 140esima Fiera di Sant’Antonio. Quest’anno, spiega l’organizzazione, “i due maggiori eventi del nostro territorio si svolgeranno in concomitanza, uniti in un’unica grande manifestazione”. “E’ questa la novità assoluta di questa edizione 2019! Goro, è un piccolo paese basato sulla pesca e l’acquacoltura, immerso nell’area protetta del Delta del Po. Prima realtà italiana ed europea e seconda nel mondo per la produzione della rinomata vongola verace”. E’ in questo contesto “che presentiamo un doppio, grande evento, che unisce un rito centenario religioso e propiziatorio, dedicato al Santo Patrono protettore dei pescatori, al profano delle tradizioni culinarie locali: 21esima Sagra della Vongola Verace e 140esima Fiera di Sant’Antonio, nella zona Porto Peschereccio. La manifestazione si svolgerà in tre weekend nel mese di giugno. Prossimi appuntamenti: Ven 21 – Sab 22 – Dom 23 Sab 29, Dom 30. Il 16 giugno ha avuto luogo la tradizionale processione di Sant’Antonio, legata alla leggenda del ritrovamento di una statuetta del Santo tra le reti dei pescatori.

 

Sapori dell’Adriatico in tavola

A partire da venerdì 14 e per tutti i weekend di sagra, apertura stand gastronomico tutte le sere dalle ore 19, con menù tipico marinaro, ricchissimo di ricette tradizionali della cucina gorese, piatti cucinati ad hoc, con ricette semplici, ma vincenti, tramandate nel tempo. “E’ proposta in primis la Vongola Verace di Goro, prodotto d’eccellenza, regina della sagra, in innumerevoli ricette e versioni, ma non solo, cozze, frutti di mare e pescato fresco dell’Adriatico. L’immancabile, celebre “Padellone” dei Guinness, la fa da padrone e consente in un’unica ‘padellata’ di cucinare oltre sei quintali di Vongole Veraci. La ricetta è tanto semplice, quanto garanzia di gusto e qualità – illustrano gli organizzatori – con olio, aglio, prezzemolo, limone e una spruzzata di vino bianco e il piatto è servito!”.

 

Escursioni in barca gratuite

Come da tradizione, la possibilità di effettuare escursioni in barca gratuite per i turisti, tutti i sabati e le domeniche di sagra, nella Sacca di Goro e nelle suggestive oasi naturalistiche, unica partenza alle ore 17:00, dal Porto di Gorino. Durata 2 ore. Info e prenotazione obbligatoria: Ufficio Informazioni Turistiche di Goro tel. 335 1720739 – email: iat@comune.goro.fe.it

 

“VII Vespa e Vongole”

Novità di questa edizione: domenica 30 giugno, stand gastronomico aperto in via eccezionale anche a pranzo, in occasione del raduno espositivo di vespe “VII Vespa e Vongole” Memorial Alex Ballarini, organizzato da Vespa Club Goro. Con menù fisso a € 25,00, a base di pesce (antipasto di mare, spaghetti alle vongole, fritto misto dell’Adriatico). Non è necessaria la prenotazione: presentarsi liberamente allo stand fino ad esaurimento posti. Oltre al buon cibo, quest’anno il programma è più che mai ricco di eventi, spettacoli ed intrattenimenti per tutte le età: serate musicali e di ballo, musica live, giostre, apertura bar e spazi espositivi, per concludere estrazione di una tombola di € 5.000,00 e spettacolo piromusicale di chiusura, (zona porto). L’evento è organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco Goro, con il patrocinio del Comune di Goro e la collaborazione di associazioni di volontariato. Pro Loco Goro: prolocogoro@tiscali.it

Ulteriori informazioni, in corso di manifestazione, saranno reperibili sulla pagina Facebook: Ufficio Turistico Goro, oppure sulla Pagina Facebook: Pro Loco Goro.