Ecco le aree interessate dai lavori

Proseguono i lavori di completamento del “progetto di miglioramento del benessere ambientale dell’ospedale di Cona”, meglio conosciuto come “Progetto Criba”. A partire da oggi, mercoledì 30 gennaio 2019 e per tutto il mese di febbraio saranno interessati dai lavori il Primo Piano dei Settori 2 e 3 e il Secondo Piano dei Settori 1 e 2.

In linea generale la viabilità dell’ospedale non subirà particolari interruzioni, ma potranno esserci piccole deviazioni segnalate, di volta in volta, da apposita cartellonistica di cantiere. Di seguito i lavori previsti nel mese di febbraio.

In primo luogo va specificato che la chiusura dell’accesso alle Medicine Polispecialistiche all’1C2 dal Settore 2 avrà luogo a partire da lunedì 4 febbraio fino a mercoledì 6 febbraio: in questo lasso di tempo l’accesso sarà possibile esclusivamente dal Settore 1.

In determinate fasi dei lavori alcuni ascensori saranno fuori servizio. Inoltre saranno predisposti percorsi alternativi segnalati con apposita cartellonistica.

Dal Settore 2 primo piano: ambulatori 1D1, gruppo parto 2D1 (senza pregiudicarne l’accesso), Medicine polispecialistiche 1C2 (come sopra indicato), Ostetricia 2C1 (accessi chiusi alternati);

dal Settore 3 primo piano: Ostetricia 2C1 (accessi dal Settore 3 chiusi alternati), Pneumologia 3C1 (accessi chiusi alternati);

dal Settore 1 piano secondo: Medicina Interna Ospedaliera 2 e Gastroenterologia 1B2 (accessi chiusi alternati), Medicina Interna Ospedaliera 1C2 (accessi chiusi alternati);

dal Settore 2 piano secondo: Medicina Interna Ospedaliera 2 e Gastroenterologia 1B2 (accesso dal Settore 2 chiusi alternati), Chirurgia 2B2 (accessi chiusi alternati).

Verranno inoltre effettuati lavori in piccole porzioni di corridoi che non causeranno disagi a pazienti, visitatori e personale.

In questa prima fase saranno realizzati gli “interventi di evidenziazione degli snodi tramite colori a pavimento”: di fatto verranno identificati con colori diversi gli snodi, in corrispondenza dei corpi A, B, C, D ed E. A partire dal mese di maggio, terminati questi primi interventi, saranno eseguite le opere di tinteggiatura della pareti e sarà definita e installata l’ulteriore cartellonistica con le informazioni all’utenza. Tutto questo in linea con quanto già eseguito a cavallo fra il 2016 e il 2017.

IL PROGETTO CRIBA. Nel 2012, su sollecitazione del Comune e delle Associazioni è stato affidato al C.E.R.P.A. (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) con la collaborazione del C.R.I.B.A. (Centro Informazione Regionale sulle Barriere Architettoniche) un mandato di consulenza inerente una presa visione ed un’analisi dell’esistente sistema di orientamento. Obiettivo principale quello di rendere migliore l’accessibilità, l’orientamento (anche per i non vedenti), con l’intenzione di superare l’impostazione “esclusivamente normativa”.

Una prima tranche è stata realizzata con un finanziamento dalla Regione Emilia – Romagna di 300mila euro, al fine di rendere l’intervento un “laboratorio di verifica e valutazione del sistema di orientamento, composto da una nuova cartellonistica e da modifiche ambientali interne ed esterne”. Il progetto prima tranche è stato completato nel 2016.

Questo secondo ed ultimo intervento, il cui progetto è stato ultimato dal C.E.R.P.A. nel maggio del 2018, prevede un finanziamento complessivo di 1 milione di euro per il completamento dell’orientamento in ospedale.