Il bilancio della Polizia Stradale di Ferrara

Tempo di bilanci per tutti, anche per la Polizia Stradale.

Con 1886 pattuglie di vigilanza stradale, la Polizia Stradale di Ferrara unitamente ai dipendenti Distaccamenti di Argenta e Codigoro, ha accertato 6626 infrazioni al Codice della Strada.

Ritirate 153 patenti di guida e 92 carte di circolazione.

 

Meno incidenti ma più vittime.

L’ISTAT ha pubblicato a livello nazionale una stima preliminare del primo semestre 2017 nella quale si riscontra rispetto al primo semestre 2016 un decremento degli incidenti stradali con lesioni e una preoccupante inversione di tendenza per le vittime che tornano a crescere. Questo dato a livello provinciale è in linea con quanto certificato dall’ ISTAT in ambito nazionale.

La sicurezza della mobilità rappresenta una priorità per la Polizia di Stato che, con la Specialità Polizia Stradale, è da sempre alla ricerca di soluzioni avanzate in termini di tecnologia, procedure e modelli operativi, per garantire servizi più efficaci di prevenzione e di controllo.

Proprio nel decorso anno, il 15 agosto, la Direttiva del Ministro Minniti ha affermato che “ …in autostrada tali servizi svolti in via esclusiva dalla Specialità Polizia Stradale, in ragione della elevata e specifica competenza ad operare in tale peculiare contesto, acquisita e consolidata nel tempo”, mentre la Direttiva Minniti del 21 luglio adegua le strategie e i modelli operativi di prevenzione e contrasto degli organi di Polizia Stradale, con l’intento di favorire l’impiego diffuso della tecnologia non a fini esclusivamente sanzionatori, ma in modo funzionale e coerente con l’obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti stradali, estendendo le esperienze positivamente sperimentate in materia di velocità agli altri comportamenti di guida scorretti, avvalendosi del supporto specialistico della Polizia Stradale.

 

Contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti

In tema di contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti, dal mese di maggio anche la Sezione Polizia Stradale di Ferrara ha iniziato la campagna straordinaria di controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti dei veicoli, già attivata in altre 80 province, con l’impiego congiunto della Specialità Polizia Stradale e dei medici e personale sanitario della Polizia di Stato per l’accertamento anche dell’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope oltre che la guida in stato di ebbrezza.

Sono stati effettuati nelle notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00 di sabato e domenica) i c.d. servizi stragi del sabato sera, al fine di prevenire e reprimere il fenomeno della guida in condizioni di alterazione psico-fisica. Le persone denunciate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono state 9 a fronte di 339 controlli nei servizi mirati.

Complessivamente nel 2017 durante i servizi ordinari e straordinari sono stati controllati 15938 conducenti dei quali 74 sono risultati positivi all’alcol.

 

 

 

Autotrasporto

In ossequio agli obiettivi delineati nel protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, la Polizia Stradale di Ferrara , nel corso del 2017, ha continuato a dare forte impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione). 2816 veicoli controllati e 2638 infrazioni accertate.

Inoltre, nel corso del 2017, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono stati attivati d’iniziativa o su segnalazione dell’istituto scolastico mirati controlli agli autobus destinati al trasporto di scolaresche per gite o viaggi d’istruzione.

 

Operazioni ad Alto Impatto

Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 ai servizi programmati mensilmente a livello provinciale sono stati affiancati dispositivi specifici pianificati a livello nazionale, secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 4 al mese, su materie particolarmente avvertite dalla sensibilità collettiva.

Le “operazioni” in oggetto hanno riguardato i seguenti settori:

– Cinture di scurezza e sistemi di ritenuta ( 11 operazioni );

– Assicurazione obbligatoria ( 7 operazioni );

– Autotrasporto nazionale ed internazionale di persone ( 6 operazioni );

– Trasporto di animali vivi ( 5 operazioni );

– Trasporto di sostanze alimentari ( 5 operazioni );

– Uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli ( 4 operazioni );

– Stato di efficienza degli pneumatici ( 2 operazioni ).

 

Campagne di informazione ed educazione stradale

Nello scorso 2017 la Polizia Stradale ha festeggiato il 70° anniversario dalla sua costituzione, anche attraverso eventi e iniziative che si sono svolte su tutto il territorio nazionale e che hanno celebrato l’attività e l’impegno degli uomini e delle donne della Specialità.

Dal 1947 e ancora oggi con il nuovo Codice della Strada l’obiettivo primario di questa “Specialità” si è progressivamente ampliato, costituendo essa un presidio operativo volto a garantire l’esercizio della libertà di circolazione come bene fondamentale tutelato dalla Costituzione, nel rispetto della legalità e della sicurezza.

Numerose nel corso del 2017 le campagne di informazione ed educazione stradale svolte dalla Sezione Polizia Stradale di Ferrara:

La campagna di sicurezza stradale ICARO, giunta alla 17^ edizione, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige ( Movimento Italiano Genitori ), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, la società SINA del gruppo autostradale ASTM-SIAS, Enel Green Power S.p.A., il gruppo Autostrade del Brennero. Nel 2017 l’iniziativa ha focalizzato l’attenzione sul tema della distrazione alla guida.

il progetto BICISCUOLA – promosso dal RCS Sport – La Gazzetta dello Sport ed in collaborazione con il MIUR. E’ un’iniziativa correlata al Giro d’Italia e rivolta in via esclusiva alle scuole Primarie di tutta Italia al fine di sensibilizzare i giovani al rispetto per l’ambiente e alle regole della sicurezza e dell’educazione stradale.

Formazione nelle scuole in particolare nel CPIA (Centro Per l’Istruzione degli Adulti) rivolta principalmente agli studenti stranieri.

“Strada facendo ….. insieme”. Seminari di formazione organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio e coordinati dalla Prefettura di Ferrara rivolti alle imprese e ai dipendenti allo scopo di accrescere la responsabilità singola e collettiva in materia di sicurezza stradale per la prevenzione degli incidenti stradali con particolare riferimento agli incidenti in itinere.

– “GITE SCOLASTICHE IN SICUREZZA”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, focalizza l’attenzione sul trasporto scolastico in occasione delle gite e dei viaggi d’istruzione garantendo, grazie ai controlli preventivi su autobus ed autisti, viaggi più sicuri.

Sono stati controllati 101 autobus dedicati ai viaggi di istruzione. Non sono emerse irregolarità.

 

Attività di Polizia Giudiziaria

L’attività investigativa svolta su tutto il territorio provinciale ha portato complessivamente all’arresto di una persona e al deferimento all’A.G. di altre 51. Elevata l’attività svolta per contrastare il fenomeno di falsificazione di documenti, quali patenti soprattutto straniere, documenti di circolazione ed alterazione di targhe.

Consolidata la collaborazione con la Motorizzazione Civile di Ferrara per contrastare il fenomeno dell’alterazione dello svolgimento degli esami per il conseguimento della patente di guida.