La dichiarazione dell’assessore Modonesi

In questi mesi, la città di Ferrara si sta dotando di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) il cui obiettivo strategico è quello di orientare e gestire il sistema della mobilità urbana dei prossimi anni, con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (la prospettiva è di circa 10 anni).
Il PUMS si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone, di aumentare i livelli di sicurezza, di incrementare le capacità di trasporto e, non ultimo, di ridurre i fenomeni di congestione del traffico. Si vuole porre in particolare l’accento sul tema della sostenibilità, sia essa economica, sociale e ambientale, coerentemente con quanto enunciato nei principi guida della strategia comune europea in materia di mobilità. Ed è proprio in questa prospettiva che l’adozione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile può e deve incidere positivamente sulla qualità della vita dei cittadini
“Si può definire il PUMS – ha dichiarato l’assessore comunale alla Mobilità Aldo Modonesi – come uno strumento grazie al quale sia possibile ripensare la mobilità dei cittadini a partire dal coinvolgimento degli stessi. Solo la prospettiva partecipata può infatti garantire scelte di mobilità adeguate ai bisogni reali, che possono essere intercettati grazie al confronto e alla raccolta di informazioni provenienti direttamente da coloro che vivono il territorio quotidianamente”.
Con questa convinzione l’Amministrazione ha deciso di definire il PUMS con la comunità, “attraverso – spiega ancora Modonesi – un percorso di partecipazione e di coprogettazione per guardare insieme al futuro della mobilità urbana, per definire le strategie che rendano Ferrara ancora più sostenibile, per rendere il PUMS più concreto e vicino alle esigenze della città. Il percorso non sarà un normale processo partecipativo, ma una co-creazione”.
Dopo aver coinvolto il mondo associazionistico il Servizio Mobilità ha programmato quattro incontri sul territorio aperti a tutti i cittadini:
lunedì 6 novembre in via Labriola 11, Ferrara, nella sede di “Area Giovani”
> mercoledì 8 novembre al Centro Sociale “La Ruota” di Boara (via Copparo 276)
lunedì 13 novembre al Centro Sociale di Barco (via Indipendenza 40)
lunedì 20 novembre nella Chiesa di Cassana (via Modena 384/386)

L’orario per tutti e quattro gli eventi sarà dalle 18 alle 20

In ciascun incontro sarà illustrato il PUMS e potranno essere espresse criticità e proposte relative a tutto il territorio comunale.

Gli incontri saranno facilitati da operatori della coop Kilowatt che cercherà di valorizzare le competenze della cittadinanza coinvolta, di mettere a sistema e fare il punto sulle iniziative già svolte e i progetti in cantiere in materia di mobilità sostenibile.