
Tutti gli eventi
Arky, Arséne, Kuh, Orient Express e Bembel sono le mongolfiere special shapes che ospiterà sabato 9 settembre il Ferrara Balloons Festival, il più importante (e imitato) evento italiano del settore schiera al Parco urbano “G. Bassani”, per festeggiare la propria tredicesima edizione.
Con i suoi 6.800 m³ di volume, i 33 metri di lunghezza, i 26 di altezza e i 16 di larghezza, la tedesca Arky, costruita nel 1994 da Areostar International nel South Dakota, è la mongolfiera più imponente mai ospitata dal Festival. Conterranea della riproduzione dell’arca di Noè è l’Orient Express (3.680 m³ per 34 metri di lunghezza), per viaggiare sulla locomotiva più famosa del mondo con Marcus Strauf, che vanta oltre 2.250 ore di volo. Arriva, invece, dal Belgio Arséne, il personaggio dei cartoni ideato dall’artista Marec e oggi guidato, in forma di aerostato, da Luc e Stijn De Wulf (padre e figlio). Ad arricchire il trio del Balloons contribuiranno poi la veterana e gigantesca mucca svizzera Kuh (4.000 m3), le monoposto Cloudhopper e la new entry Bembel dalla forma e dai colori delle tipiche caraffe tedesche utilizzate per servire il famoso sidro di mele di Francoforte
Queste mongolfiere speciali, insieme alle altre più tradizionali a forma di lampadina, si alzeranno in volo libero in due sessioni giornaliere (7.30 e 17.30) e nella notte verranno illuminate a suon di musica durante il suggestivo “Night Glow”.
Parlando di novità, una decina di mini special shapes, piccole mongolfiere a forma di animale (api, elefanti, gatti e volpi), si radunerà in area mongolfiere e si farà accarezzare dai più “coraggiosi” visitatori, mentre una nuova arena dedicata al volo vincolato permetterà, dalle ore 10.00 e in replica dalle ore 16.00, di alzarsi di una trentina di metri e godersi il Festival dall’alto. Tra le mongolfiere che spiccheranno il volo, quella di CMV, Gold Sponsor dell’evento.
Alle 9.30 il Festival aprirà i battenti al pubblico con un programma ricchissimo di attività inedite e gratuite consultabile sul sito ferrarafestival.it.
Alla stessa ora apriranno gli stand interattivi dell’Arma dei Carabinieri (Legione Carabinieri Emilia-Romagna, Comando Provinciale di Ferrara) e dell’Aeronautica Militare – Comando Operazioni Aeree Poggio Renatico, che inizierà la giornata facendo atterrare al Parco un elicottero NH-500. Dalle 15.00 lo stand della Polizia Penitenziaria, alla sua prima partecipazione al Festival, mostrerà le strumentazioni di reparto.
Prenderanno il via sempre alle 9.30, per continuare fino alle 20.00, i laboratori creativi per i più piccoli organizzati da DOpla, mentre, dalle 10.00, si estenderanno ai più grandi le attrazioni del parco giochi del Winter Wonderland Village, con gonfiabili, tappeti elastici, tiro a segno, motoquad e motonautica con bolle, il ponte tibetano, il cinema 3D e l’emozionante salto nel vuoto del Free Fall e il laser game tag.
Sempre dalle 10.00 la Città Magica, il Villaggio rinascimentale dell’Ente Palio di Ferrara e del Rione Santo Spirito, accoglierà i visitatori con mercatini di artigianato, spettacoli, duelli cavallereschi, giostre e attività medievali e permetterà di gustare piatti tradizionali presso l’area gastronomica.
Mini auto elettriche a disposizione dei bimbi, con l’iniziativa “StradAmica” (alle 10.00 e alle 14.30), per imparare l’ABC della sicurezza stradale. E ancora quattro ruote, ma non in miniatura, nell’area di Renault Franciosi “Il cielo non ha confini. La terra nemmeno.” (Gold Sponsor del Balloons), con la nuova gamma della casa francese. Rimanendo in tema Gold Sponsor merita una nota particolare anche la Cassa di Risparmio di Cento che accoglierà i visitatori del Festival presso il proprio stand.
Già dalle 10.00 (e fino a sera), a tenere banco al Festival sarà lo sport, grazie alla collaborazione del CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna. Nel Villaggio dello Sport si potrà assistere alle dimostrazioni e prove libere di ginnastica ritmica (A.S.D. A.G.E.O. Putinati), danza moderna e contemporanea, ju jitsu (A.S.D. C.S.R. Ju Jitsu Italia, sezione di Ferrara), sparring (A.S.D. Squarciagola), pattinaggio artistico (A.S.D. Pattinatori Estensi) ed uguale ed opposto (A.S.D. Uastamasta), e ci si potrà cimentare nella pratica del rugby a cura del C.U.S. Ferrara Rugby. Al Coca-Cola Corner bambini ed adulti potranno sfidarsi in tornei di calcio balilla, ping pong e tiro a canestro.
Da non dimenticare, a partire dalle 9.30, le prove libere di tiro con l’arco, in Area Arcieri, con gli istruttori della Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti. Alle 15.30 la Caccia al tesoro promossa da CONI Point Ferrara coinvolgerà bambini e adulti alla scoperta delle molteplici attrazioni del Festival.
Parlando di testimonial, sarà presente nella giornata di sabato 9 settembre il plurimedagliato maratoneta dell’Esercito, 5° ai Campionati del Mondo di Londra 2017, Daniele Meucci.
Spazio anche agli amici a quattro zampe nell’area di Agility Dog (a cura dell’A.S.D. Simply Dog Agility Team), e ai cavalli nell’area del Tuscany Village, dove esibizioni e dimostrazioni metteranno in evidenza le caratteristiche di questi meravigliosi animali.
Nella nuova area del Tuscany Village dalle 10.00 alle 20.00 oltre agli spettacoli equestri e al battesimo della sella potrete assistere a show con stuntman provenienti dai più grandi parchi divertimento d’Italia e ascoltare musica Country.
Per il pubblico ‘baby’ tante novità oltre alle veterana “Mongolfiere Aperte” (11.00 e 15.30) che darà la possibilità di entrare nell’involucro di una mongolfiera per apprendere i segreti che la fanno volare, e l’esperienza di “pompieri per un giorno” nella città di Pompieropoli (10.00 e 15.00) dove operatori qualificati dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale guideranno i piccoli “colleghi” in prove di destrezza e simulazioni delle operazioni previste in caso di incendio.
Tra le new entry il Circo della Famiglia Rossi, dove alle 14.30 mangiafuoco e contorsionisti daranno vita a spettacoli artistici. All’interno dell’area circo si svolgeranno inoltre i laboratori creativi per costruire mini mongolfiere in gomma (15.30) e i truccabimbi (16.30) per trasformarsi in personaggi di fumetti o animali. Sempre in tema circo e laboratori il Wanda Circus proporrà i laboratori di bolle (9.30 – 15.30) e, a conclusione, lo spettacolo di artisti di strada, acrobati e mangiafuoco dei Fratelli Meraviglia.
E dopo la performance dei Paramotori a cura del Gruppo Rondini del Reno, che si librerà nel cielo sopra il Parco alle 16.30, a tornare protagoniste saranno le mongolfiere, che a partire dalle 21.00 saranno illuminate a suon di musica nel suggestivo “Night Glow”.
Per chi preferisce altri mezzi di locomozione, sarà possibile visitare la città estense grazie alle ciclo-passeggiate organizzate da Pro Loco Ferrara.
L’Area Sosta Camper attrezzata consentirà inoltre ai camperisti di immergersi nelle atmosfere del Parco Bassani ventiquattro ore al giorno.
Sabato l’ingresso al Parco è a pagamento (5 euro) per gli over 12.
Ulteriori informazioni sul sito www.ferrarafestival.it.
Segreteria Ferrara Fiere Congressi
Francesca Mascellani
Tel. 0532 900713 – Cell. 335 5451089