Raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare che superi la “Bossi-Fini”
SI è svolta mercoledì 24 maggio nella residenza municipale la conferenza stampa per presentare a Ferrara la campagna nazionale “Ero straniero. L’umanità che fa bene“. L’iniziativa, spiega il Comune in una nota, ha l’obiettivo di “promuovere una legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi – Fini e cambiare le politiche sull’immigrazione puntando su accoglienza, inclusione e lavoro.
Sei i mesi a disposizione per la raccolta delle cinquantamila firme necessarie per poter attivare la proposta di legge. La campagna è promossa da Radicali Italiani insieme a Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il sostegno di numerose organizzazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione, tra cui Caritas Italiana, Fondazione Migrantes Comunità di Sant’Egidio e tante formazioni locali che si stanno associando di giorno in giorno. Anche il Comune di Ferrara, così come altri sessanta Comuni finora, ha dato la sua adesione alla Campagna.
All’incontro con i giornalisti erano presenti le assessore comunali Chiara Sapigni e Roberta Fusari, insieme a Paolo Marcolini presidente di Arci Ferrara e Mario Zamorani del comitato promotore della campagna.
Per firmare a Ferrara a favore della legge di iniziativa popolare “Ero straniero. L’umanità che fa bene. Nuove norme per la promozione del regolare permesso di soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari” gli interessati avranno a disposizione il banchetto che sarà allestito davanti a McDonald’s sabato 27 e domenica 28 maggio (orari 10-13, 17-20), oppure potranno rivolgersi ai seguenti uffici del Comune di Ferrara:
– Ufficio Protocollo Generale – lunedì-venerdì 9 – 13, mart. e giov. pomeriggio 15 -17 (piazza Municipale n. 2 tel. 0532 419249)
– Ufficio Elettorale – Lun.Ven. 8.30 -13, Martedì pomeriggio 14 – 16.30 (via Fausto Beretta n. 19 tel. 0532 419702)
– Delegazione Est e Via Bologna lun. mer. giov. ven. 8.30 – 12.30, martedì 8.30 -13 / 14 -16.30 (via Putinati, 165/E – Tel. 0532 63234 – 763020)
– Sportello Cona lun. mer. ven. 9 – 12.30, giovedì 9 -13 / 14 – 16.30 (c/o Ospedale S. Anna presso Centro Servizi Tel. 0532 239662)
– Delegazione Nord lun.mar. mer. ven. 8.30 – 12.30, giovedì 8.30 -13 / 14 – 16.30 (piazza Buozzi, 14 – Pontelagoscuro Tel 0532 461652)
– Delegazione Ovest lun.mer. giov. ven. 8.30 – 12.30, martedì 8.30 -13 / 14 – 16.30 (via Ladino, 24 – Porotto Tel. 0532 730021)
– Delegazione Sud lun.mer. giov. ven. 8.30 – 12.30, martedì 8.30 -13/ 14 -16.30 (via Sansoni, 20 – Gaibanella Tel. 0532 718151)
– Sportello Boara lun.merc. 8.30 -12.30, giovedi 8.30 -13 / 14 – 16.30 (via Copparo, 276 – Boara Tel. 0532 706003)”.