
Quinta edizione del progetto nazionale rivolto ai giovani
Continua l’impegno della Guardia di Finanza, anche sul fronte della formazione delle giovani generazioni. Con l’incontro tenutosi il giorno 7 febbraio u.s. all’Istituto Comprensivo di Poggio Renatico tra una rappresentanza della Guardia di Finanza di Ferrara e gli studenti, è stata inaugurata la quinta edizione del Progetto denominato “Educazione alla legalità economica”.
Come spiegano le Fiamme Gialle in una nota, è un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.
L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Di concerto con il predetto Dicastero, è stato così sviluppato il progetto denominato “Educazione alla legalità economica” che, anche per l’anno scolastico 2016/2017, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a:
- creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”;
- affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria;
- stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.
A livello provinciale, gli interventi interesseranno numerosi Istituti scolastici dei comuni di Ferrara, Argenta, Cento, Comacchio, Copparo e Poggio Renatico, la cui partecipazione, in alcuni casi, è in corso di definizione.
All’iniziativa è abbinato un concorso, il cui bando è disponibile sui siti istituzionali del M.I.U.R. (www.istruzione.it) e del Corpo (www.gdf.gov.it), denominato “Insieme per la legalità”, che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, al valore civile ed educativo della legalità economica, nonché delle attività svolte dalla Guardia di Finanza nei suddetti settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso la rappresentazione grafico-pittorica (disegno, collage, mosaico, fumetto) e la produzione video-fotografica (cortometraggio, spot, clip musicale, fotografia a colori, in bianco e nero, fotomontaggio). La partecipazione al concorso, opportunamente stimolata dai docenti, sarà occasione di confronto, di riflessione e di elaborazione per gli studenti sul tema della cittadinanza attiva e responsabile, in collegamento a quello della legalità economica, da intendersi come valore non astratto, ma concreto, strettamente legato ai comportamenti quotidiani di ciascuno.
Al termine del concorso, verranno attribuiti riconoscimenti per ogni livello di scolarizzazione, sia per i lavori individuali che per quelli di gruppo, consistenti in:
- soggiorni montani della durata di sette giorni presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza, ubicata nel Comune di Predazzo (TN)”;
- corsi di vela della durata di sette giorni presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza, ubicata nel Comune di Gaeta (LT);
- minicrociera della durata di otto giorni sulla Nave Scuola “Giorgio Cini” con partenza e rientro presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza;
- mappamondi multimediali;
- buoni per l’acquisto di libri.
Inoltre, gli studenti che si saranno maggiormente distinti (sia vincitori che non) riceveranno un attestato di merito.