
La pubblicazione ad uso delle professioni di cura
E’ stata presentata nella residenza municipale la pubblicazione “Oltre gli stereotipi di Genere – verso nuove relazioni di diagnosi e cura”, quaderno ad uso delle professioni di cura ideato dall’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara e realizzato con la collaborazione dell’Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, con l’Università degli Studi di Ferrara, con le Associazioni LGBT della città quali Circolassimo, Arcigay, Arcilesbica, Agedo e Famiglie Arcobaleno e Centro Donna Giustizia e con il patrocinio della Assemblea Legislativa e della Regione Emilia Romagna e dei Sindacati Confederali CGIL e UIL.
All’incontro con i giornalisti erano presenti l’assessora alla Pubblica Istruzione, Formazione e Pari Opportunità Annalisa Felletti, l’assessora al Bilancio e Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna Emma Petitti (nella foto insieme all’assessora Felletti), il direttore Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria Fe Eugenio Di Ruscio, Teresa Matarazzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cona, la presidente del Consiglio di Parità dell’Università degli Studi di Ferrara e coordinatrice scientifica del Bilancio di Genere Silvia Borelli, la presidente dell’associazione Circomassimo, Arcigay e Arcilesbica di Ferrara e rappresentante delle associazioni LGBT ferraresi Manuela Macario e Valentina Ziosi della Segreteria Generale Cgil.
“Questo nuovo strumento per i professionisti della salute – ha affermato l’assessora Felletti aprendo l’incontro - mira a combattere le discriminazioni in ambito sanitario e a far crescere comportamenti non giudicanti, non trattamenti speciali ma un’assistenza consapevole delle differenze. Risultato di un anno di lavoro corale di enti e soggetti cittadini che hanno contribuito a diverso titolo, è un modello unico e dalla portata innovativa, il primo del genere del territorio regionale, esperimento felice per la nostra città non così scontato in altre realtà. Il ‘quaderno’ – ha aggiunto l’Assessora alle Pari opportunità - rappresenta poi un tassello di un disegno molto più ampio nel nostro impegno di sensibilizzazione alle politiche antidiscriminatorie, che proseguirà con un percorso di formazione ed educazione, passaggi fondamentali per accrescere l’inclusione. Il prossimo appuntamento è infatti già martedì 17 gennaio per un seminario formativo per le professioni di cura del territorio provinciale, promosso in stretta collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, l’Azienda USL di Ferrara e le Associazioni LGBT cittadine.”
“Fino a poco tempo fa – ha ricordato l’assessora regionale Emma Petitti – l’ambito delle pari opportunità era riferito soltanto alle tematiche discriminatorie della componente femminile della popolazione. Ma è ormai evidente a tutti il segnale del cambiamento. Sono infatti convinta che ora le politiche che riguardano la cultura di genere debbano incidere in altri settori e su altri livelli. E in questo si inserisce questa vostra esperienza di lavoro, dal carattere innovativo e corale, sicuramente da elogiare.”
Il Quaderno “Oltre gli stereotipi di Genere – Verso nuove relazioni di diagnosi e cura” vuole contribuire a fornire alle professioni di cura un utile strumento per rafforzare il tradizionale impegno profuso verso il benessere di tutte le persone.
Nasce da un’idea redazionale di Annalisa Felletti, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, con la collaborazione dell’Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, con l’Università degli Studi di Ferrara, con le Associazioni LGBT della città quali Circolassimo, Arcigay, Arcilesbica, Agedo e Famiglie Arcobaleno e Centro Donna Giustizia ed ha ottenuto il patrocinio della Assemblea Legislativa e della Regione Emilia Romagna e dei Sindacati Confederali CGIL e UIL.
I testi sono stati curati e scritti da Fulvia Signani dell’Azienda USL in collaborazione con Laura Sighinolfi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Il gruppo di discussione e lavoro è composto da:
Mauro Marabini, Paola Castagnotto, Dina Benini ed Enrico Mazzoli dell’Azienda USL;
Eugenio Di Ruscio, Teresa Matarazzo, Francesca Bravi dell’Azienda Ospedaliero-Unife;
Elisabetta Ghesini del Comune di Ferrara, Ufficio Politiche dei Diritti e delle Differenze;
Monica Borghi del Centro Donna Giustizia;
Manuela Macario, Presidente Circolassimo di Ferrara
Elisabetta Chinarelli, Arcigay sezione di Ferrara
Francesca Beccati e Cristina Zanella Arcilesbica sezione di Ferrara
Henry Gallamini – Famiglie Arcobaleno, Elisabetta Di Carpegna AGEDO
Questo Quaderno riguarda i bisogni sanitari della popolazione LGBT e fa riferimento a direttive di organizzazioni mediche internazionali.