"Incendio" del Castello Estense (foto di una precedente edizione del Capodanno estense)

Iniziative dal 19 novembre all’8 gennaio

Tante novità, accanto ad alcuni importanti punti fermi, per una lunga serie di eventi sostenibili, con un occhio di riguardo per la solidarietà”. Ecco in sintesi, spiega il Comune in una nota, i tratti salienti del programma 2016-2017 delle iniziative del Natale e del Capodanno a Ferrara secondo. Le anticipazioni ssono state rese note questa in una conferenza stampa dagli organizzatori Riccardo Cavicchi, Alessandro Pasetti Mauro Spadoni, intervenuti alla presentazione assieme al vicesindaco Massimo Maisto e all’assessore comunale al Commercio Roberto Serra.
Innumerevoli le iniziative, organizzate dall’Ati Delphi International, Made Eventi e Sapori da Mare, che animeranno il centro storico cittadino e non solo nel periodo dal 19 novembre all’8 gennaio prossimi, tutte reperibili sul sito ufficiale http://www.capodannoferrara.com e sulla nuova app per smartphone. Tra le novità preannunciate, il rinnovo del Christman village di piazza Trento Trieste che sarà allestito con chioschi in legno, un sistema di luminarie completamente nuovo per tutte le vie e piazze del centro storico e l’albero di Natale della Solidarietà in piazza Cattedrale, con mille addobbi in vetro di Murano che a fine manifestazione saranno messi in vendita per raccogliere fondi a favore dell’Emporio solidale Il Mantello. Nell’area dell’Acquedotto di piazza XXIV Maggio sarà invece allestito un ‘Ice park’ con una pista da sci di 70 metri di lunghezza in discesa.
“Il periodo del Natale e del Capodanno – ha ricordato il vice sindaco Maisto – rappresenta uno dei momenti centrali per la nostra economia commerciale e turistica grazie all’elevato numero di presenze che riesce a richiamare in città, e alle quali quest’anno potremo offrire oltre alle tante iniziative programmate per le festività, anche la mostra dedicata all’Ariosto a palazzo dei Diamanti. Il ricco calendario di proposte che animerà la città per un lungo periodo è il frutto, mi piace ricordarlo, di un percorso virtuoso che ha portato l’Amministrazione comunale, in accordo con il mondo privato, a lanciare lo scorso anno un bando triennale per l’organizzazione dell’intero pacchetto di eventi di fine anno”. “Il programma proposto – ha confermato l’assessore Serra – è espressione di tante sinergie pubbliche e private del mondo del commercio e del turismo che si sono attivate per sfruttare al meglio uno dei principali momenti di promozione della città. Speriamo che le novità di quest’anno, tra cui l’estensione delle iniziative anche al quartiere Giardino, possano, assieme all’uso delle nuove tecnologie, confermare e ampliare l’attrattività delle nostre offerte per il prossimo periodo di fine anno”.