Dal 12 ottobre
Dopo la prima fase dedicata agli abbonamenti a turno fisso e ai Carnet, la biglietteria del Teatro Comunale da mercoledì 12 ottobre sarà a disposizione per la vendita dei biglietti per gli spettacoli della stagione di Prosa 2016/2017, che continuerà fino a esaurimento della disponibilità.
Come è piegato in una nota tampa, l’avvio di stagione è affidato (dal 20 al 23 ottobre) allo spettacolo Cabaret, celebre musical di Joe Masteroff presentato dalla Compagnia della Rancia e interpretato da Giampiero Ingrassia e di Giulia Ottonello.
Il secondo appuntamento (24-26 novembre) è con Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello firmato da Valter Malosti, che sarà anche in scena affiancato da Roberta Caronia.
Il confronto del teatro contemporaneo con il cinema ha condotto la compagnia Gli Ipocriti ad affrontare il capolavoro di Ettore Scola Una giornata particolare (15-18 dicembre) affidato nei ruoli centrali a due interpreti di forte spessore come Giulio Scarpati e Valeria Solarino.
Il quarto appuntamento di stagione sarà con Henrik Ibsen di cui si presenta Casa di bambola (11 e 12 gennaio). Per questo allestimento torna a Ferrara Roberto Valerio, attore e regista di notevole sensibilità
Altro ritorno a Ferrara particolarmente gradito è quello di Luca Zingaretti, in scena dal 26 al 29 gennaio con The Pride del drammaturgo inglese contemporaneo Alexi Kaye Campbell, di cui è interprete e regista.
Arriva dall’Inghilterra anche Nudi e crudi di Alan Bennett (3-5 febbraio): in scena Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, attori impeccabili per una pièce che ha il proprio punto di forza nella capacità di alternare con levità segreti turbamenti e moti di irriverenza.
L’appuntamento successivo, dal 16 al 18 febbraio, è ancora una commedia questa volta di Eduardo De Filippo: Non ti pago, ultima regia di Luca De Filippo e testo che l’autore stesso definì “la più comica e la più tragica delle mie commedie”; in scena nel ruolo che fu prima di Eduardo poi di Luca, Gianfelice Imparato.
Un altro omaggio al cinema ma soprattutto alla straordinaria scrittura di Joseph Conrad è costituito da I duellanti (23-25 febbraio) che vede in scena Alessio Boni e Marcello Prayer.
La “classicità” trova uno spazio significativo nella programmazione grazie a Fedra, spettacolo tratto dall’opera di Seneca (10-12 marzo) intensamente interpretato da Laura Marinoni.
La chiusura della stagione di prosa è affidata, dal 17 al 19 marzo, a Neri Marcorè che, insieme al regista Giorgio Gallione, porta in scena Quello che non ho spettacolo in cui le liriche di De Andrè dialogano con i testi di Pier Paolo Pasolini
Alla nuova stagione quest’anno si aggiunge infine un omaggio a Ludovico Ariosto nei 500 anni della pubblicazione dell’Orlando furioso con la doppia rappresentazione fuori abbonamento de La pazzia di Orlando: affidata a Mimmo Cuticchio e alla sua Opera dei Pupi.
Info: 0532 202675; biglietteria.teatro@comune.fe.it; www.teatrocomunaleferrara.it